Fraternità in economia

Rassegna Stampa convegno decennale dell’AIPEC
“Fraternità in economia: una via per la pace”
28/01/2023 – Sermig Arsenale della Pace
La diretta streaming dal nostro canale YouTube

 

Il convegno in pillole – I singoli interventi dei relatori:

Eugenia Scotti – introduzione al convegno “Fraternità in economia: una via per la pace” 28/01/2023

Eugenia Scotti, autrice e conduttrice di tv2000 ha moderato il convegno “Fraternità in economia: una via per la pace” celebrativo del decennale di AIPEC, tenutosi presso il Sermig – Arsenale della Pace il 28 – 01 – 2023. L’evento in presenza è stato trasmesso anche in diretta streaming dal nostro canale YouTube. “Quando ci troviamo insieme alla “famiglia” di AIPEC è sempre una festa!”.
Un evento che assume la valenza di un corso di formazione grazie alla presenza di importanti relatori.
AIPEC ha incentrato il convegno sul tema della fraternità in economia a dimostrazione che queste due parole sono tra loro combinate. Eugenia Scotti invita sul palco il Presidente di AIPEC, Livio Bertola ed il fondatore del Sermig, nonché socio onorario di AIPEC, Ernesto Olivero.

1. Il 28 gennaio AIPEC – Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione ha celebrato il suo decennale al Sermig – Arsenale della Pace 

Ernesto Olivero, Fondatore del Sermig, racconta la storia della trasformazione di un Arsenale di guerra nell’attuale Arsenale della Pace. L’intenzione iniziale, di creare una grande biblioteca della pace, si è tramutata in creazione di un centro di accoglienza.
Oggi il Sermig ospita 1.500 persone.
Le parole del Presidente della Repubblica, in visita al Sermig nel 2015, sintetizzano in modo esplicativo il lavoro svolto dal Sermig: “Mi ha colpito quello che Ernesto ha detto. Il denaro che abbiamo è di Dio. È come dire che c’è un azionista di maggioranza al quale nulla si può nascondere. Un moltiplicatore di speranza”.

2. Lettera augurale della Presidente del Movimento dei Focolari Margaret Karram

Il 28 gennaio AIPEC ha celebrato il suo decennale al Sermig – Arsenale della Pace.
Ruperto Battiston, Consigliere per l’aspetto Economia e Lavoro del Movimento dei Focolari, ha partecipato al convegno in rappresentanza della Presidente del Movimento dei Focolari, Margaret Karram che, per l’occasione, ha inviato un messaggio augurale ad AIPEC.
Margaret Karram ringrazia AIPEC per l’invito ricevuto ed il Sermig per aver ospitato la manifestazione per una nuova economia:
“Siete convenuti qui perché impegnati per un’economia più giusta e sostenibile, per ascoltarsi ed aiutarsi a costruire relazioni e collaborare insieme per creare un futuro migliore per tutti. Assistiamo al fallimento di una globalizzazione che, priva di una visione di fraternità, allarga le disuguaglianze. Così come rattrista un paradigma economico che non salvi la dignità delle persone e la cura del pianeta. C’è urgenza di comunione. Significativo è il motto di AIPEC: “Insieme generiamo valore”. Traccia di un percorso: essere insieme, generare e dare vita al nuovo, più valore e più valori. Dice volontà di collaborazione, apertura al nuovo ed al giusto. Dice coraggio, visione, concretezza e impegno. Significa accoglienza per imparare gli uni dagli altri per costruire un tessuto di pace con relazioni durature che superino le barriere. I giovani saranno attratti da queste prospettive, contate su di loro. Chiara Lubich ne ha avuto stima e fiducia. Ha trovato in loro una straordinaria consonanza con i più alti valori. In un reciproco scambio di formazione, competenze, innovazioni e risorse si può sperare che il sogno futuro divenga presente.

3. Intervento di Gianfranco Cattai – Coordinatore di Retinopera 

Gianfranco Cattai, Coordinatore di Retinopera ha partecipato al convegno “Fraternità in Economia: una via per la pace” del 28 gennaio 2023. Al termine del suo intervento, insieme alla conduttrice Eugenia Scotti viene presentato il video messaggio augurale per il decennale di AIPEC ricevuto da parte del Cardinal Zuppi, Presidente della CEI.

Retinopera è una rete di 24 tra associazioni, movimenti ed organizzazioni cattoliche a cui aderiscono, a livello nazionale, 8 milioni di cattolici militanti. Tra esse, solo per citarne alcune, sono ricomprese l’Azione Cattolica, le ACLI, La Compagnia delle Opere, Coldiretti, Confcooperative, Rinnovamento nello Spirito, Uneba e Movimento dei Focolari. L’obiettivo di Retinopera è quello di promuovere la collaborazione tra le associazioni che vi aderiscono per dare concretezza ai principi e contenuti nella Dottrina Sociale della Chiesa. “Fare rete non è fare somma, è collegialità e comunione”. Nell’annuario di Retinopera sono raccontate le 50 azioni che in modo trasversale le 24 organizzazioni mettono insieme. In occasione del proprio ventennale, è stata organizzato un incontro, il 27 novembre 2022 a Bologna, a cui ha preso parte il Cardinal Zuppi Presidente della CEI – Conferenza Episcopale Italiana. L’invito a partecipare all’iniziativa è stato rivolto a dieci reti nazionali per una giornata di condivisione. Durante l’evento il Cardinal Zuppi ha più volte fatto richiamo alla fatica di essere sinodali perché “la sinodalità vuol dire cercare di camminare insieme”. Dopo aver ascoltato tutti gli intervenuti riconosce la sinodalità emersa durante l’incontro. Queste le sue conclusioni: “Sono rimasto, per tutte le 4 ore e trenta, perché siamo sinodali e per fare sinodo è importante ascoltarsi. Oggi abbiamo imparato tutti tanto”. Ha preso parte all’incontro anche AIPEC. Il Presidente Livio Bertola ha così espresso una sua riflessione: “Vi ringrazio di averci invitato a questo momento così bello e fraterno. Sentiamo la fraternità in cui crediamo. Noi come AIPEC usiamo questo slogan: per noi il denaro è troppo poco, siamo egoisti, vogliamo di più, vogliamo la gioia di poter generare qualcosa di buono”.
Comunicato Stampa Retinoperahttps://www.aipec.it/comunicato-stampa-retinopera-2002-2022-lavorare-e-camminare-insieme-cattolici-nelleconomia-nel-lavoro-e-nel-sociale-orizzonti-per-il-terzo-millennio-con-la-partecipaz/
Diretta streaming dell’evento del ventennale di Retinopera di domenica 27 novembre 2022 a Bolognahttps://www.aipec.it/e-online-la-diretta-streaming-dellevento-ventennale-di-retinopera-di-domenica-27-novembre-2022-a-bologna-si-puo-visionare-lintervento-del-presidente-di-aipec-livio-bertola/

4. Saluto della Vicesindaca di Torino Michela Favaro

La Vicesindaca di Torino Michela Favara ha partecipato al convegno “Fraternità in Economia: una via per la pace” del 28 gennaio 2023 tenutosi al Sermig – Arsenale della Pace .

Introduce il suo saluto ai presenti la nostra Vicepresidente Albina Ambrogio.
La Vicesindaca, ringraziando per l’invito, ha sottolineato che è stato un onore che i 10 anni di AIPEC si siano festeggiati a Torino, in particolar modo presso il Sermig che è una risorsa fondamentale della città per costruire una comunità di fraternità e di pace. Grandi le sfide che la città e la comunità stanno affrontando in questo periodo storico: l’evoluzione economica, quella tecnologica e la transizione energetica possono aumentare la frattura di disuguaglianza. Necessario è innovare anche sul piano sociale. L’evento permetterà di trarre importanti spunti di riflessione e soluzioni: “Di fronte alle crisi non bisogna rassegnarsi, ma costruire speranza!”

5. Intervento della Vicepresidente di AIPEC Albina Ambrogio.

Durante il convegno del 28 gennaio 2023 “Fraternità in economia: una via per la pace”, Eugenia Scotti invita a salire sul palco la Vicepresidente di AIPEC, Albina Ambrogio.
La nostra Vicepresidente spiega il valore di fare rete per AIPEC. Ringrazia prima di tutto la rete di AIPEC perché il valore e l’effetto moltiplicatore che l’associazione vuole avere sulla comunità è dato soprattutto dalla rete a sostegno di AIPEC. Si tratta di realtà che condividono con AIPEC una visione di unione per lavorare insieme per il bene comune.
AIPEC nel corso dell’evento presenterà la propria proposta di economia e pace. Un viaggio importante. Il regalo più bello sarà la condivisione con i presenti e sarà quello di ascoltare il pensiero dei partecipanti. Tanti degli imprenditori presenti hanno invitato a partecipare all’evento anche i propri collaboratori affinché possa essere per loro una giornata formativa. Fraternità, reciprocità e cultura del dare sono i valori ispiratori vissuti tutti i giorni in azienda.
Un ringraziamento importante va, in particolar modo, ai sostenitori del convegno Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo, ai main sponsor Bertola srl, H.T. ITALIA S.r.l., Ridix S.p.A., Uomo & Ambiente srl Società Benefit, Vimi Fasteners S.p.A. e Uni – Mecc s.r.l., ai partner EdC – Economia di Comunione, SEC – Scuola di Economia Civile, EoF – Economy of Francesco, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Movimento Mezzopieno, AMU – Azione per un Mondo Unito, NeXt – Nuova Economia per Tutti, Federazione per l’Economia del Bene Comune, Retinopera, UNCEM ed ai co – organizzatori dell’evento Obiettivo Fraternità OdVINNOVAPER ed Innovaper.

6. Panel 1 – Prof. Leonardo Becchetti – Dialoghi di fraternità: Come realizzare una nuova economia. Civile, partecipata e sostenibile.

Il prof. Leonardo Becchetti, prof. Ordinario di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata e co – fondatore di NeXt Economia in dialogo con Davide Curci Presidente di Etica nel sole, Alberto Ferrucci fondatore della Prometheus Srl e socio onorario di AIPEC, Nunzia Giunta e Mario Burrascano di Uomo & Ambiente srl società Benefit e Fabio Storchi Cavaliere del Lavoro, fondatore della Comer Industries Spa, Presidente della Vimi Fasteners Spa, oggi Vicepresidente e AD di Finregg Spa,che ha rivestito posizioni apicali in Confindustria e nel 2013 chiamato a guidare Federmeccanica.

Il dialogo prende avvio dalle parole del prof. Becchetti: “Oggi è una giornata da cui possiamo imparare tutti molto. Una questione fondamentale da cui partire è il dono quale elemento costitutivo della nostra civiltà. C’è un livello massimo ed un livello minimo di dono. In particolare senza quest’ultimo non esiste civiltà, famiglia, impresa. Oggi siamo qui per parlare della famosa quinta operazione, cioè la cooperazione quale operazione più generativa. Quando le persone sanno fare squadra, il risultato è sempre maggiore di quanto avrebbero fatto da sole. Cooperare è difficile e la cooperazione necessita di fiducia. Esempio indicativo è quello della figura del trapezista. Oggi difendiamo la nostra civiltà che è a rischio. Stiamo vivendo la stagione delle buone pratiche, cosa serve per far si chè ciò diventi “contagioso”? Le leve già presenti vanno azionate al fine di diventare massa critica per fare il passo avanti di generatività”.

Seguono le importanti testimonianze degli imprenditori presenti sul palco che raccontano come nella loro quotidianità vivono le buone pratiche.

Davide Curci: “Abbiamo voluto provare a capire se un’impresa può stare sul mercato comportandosi eticamente: rispettare le regole sul lavoro, i contratti con i clienti e le normative fiscali. Una scommessa quella messa in campo che ad oggi ci sentiamo di poter dire di poter aver vinto. Iniziative attive anche in Africa: un progetto di formazione sulla costruzione di piccoli impianti fotovoltaici. Oggi sono nate piccole imprese che costruiscono impianti in Senegal”.

Nunzia Giunta e Mario Burrascano di Uomo & Ambiente srl società Benefit: “Uomo & Ambiente nasce per coronare un sogno di creare qualcosa che fosse per noi e per le persone che lavorano con noi, un sogno basato su due valori: la fiducia e la coerenza esportandoli in ambiti in cui possano determinare delle proposte che creino valore. Siamo una società benefit e B Corp. Aiutiamo i nostri clienti a sviluppare dei percorsi verso la sostenibilità. Cerchiamo di fare la differenza chiedendoci come possiamo portare valore aggiunto alle persone che collaborano e cooperano con noi. Le nostre azioni sono indirizzate al rispetto nei confronti dell’altro. Fondamentale per creare aziende credibili è la gestione sociale del modo di fare impresa”. Uomo & Ambiente riceve, nell’edizione 2022 di BESt Work Life®, il premio per il miglior indicatore di partecipazione.

Alberto Ferrucci: nel 1984 è stato nominato Presidente del nascente Bureau Internazionale di Economia e Lavoro che ha ottenuto lo Status Consultivo Generale presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite, quale rappresentante, con il nome “New Humanity” del complesso delle opere sociali e delle iniziative negli ambiti economici, politici, della salute, dell’ecologia, del diritto, dell’arte, della cultura, della comunicazione e delle nuove generazioni, nate in oltre 60 nazioni dalla spiritualità del Movimento dei Focolari di Chiara Lubich. Alberto Ferrucci ci spiega quanto l’impegno per l’impatto umano sia collegato all’impegno per l’impatto ambientale.

Fabio Storchi: “Credo sia giunto il momento di lanciare un grande progetto: trovare le condizioni nell’impresa per portare avanti questa visione mutualistica di cooperazione. Il mio slogan è sempre stato “fare insieme”. L’esperienza nell’attività aziendale ci insegna che quando le persone collaborano i risultati sono molto migliori. Il mondo in cui ci troviamo richiede un impegno di creare le condizioni per poter lavorare insieme. Noi dobbiamo impostare le nostre attività come imprenditori per creare ambienti di lavoro in cui le persone possano esprimere il meglio di loro stessi, perché possano autorealizzarsi, perché possano ottenere quelle soddisfazioni che il lavoro dà alle persone che si impegnano seriamente. Ciò dipende da un impegno d’amore nei confronti del nostro prossimo e in quanto le aziende affrontano sempre di più una competizione molto agguerrita dipendente dalla globalizzazione dei mercati e dalle tecnologie. Poter contare sulla creatività dei nostri collaboratori per innovare è conditio sine qua non per restare competitivi sul mercato. Importante è: creare ambienti lavorativi corretti per essere in grado di attrarre ancora i giovani, garantire i bisogni di oggi e di domani, essere resilienti per rispondere ai continui cambiamenti”.

Rassegna Stampa

27/01/2023 – Fonte: Città Nuova
Titolo: La fraternità nell’economia, per costruire la pace”
A cura di Sara Fornaro
 https://www.cittanuova.it/la-fraternita-nelleconomia-costruire-la-pace/?ms=001&se=009

__________________________________

29/01/2023 – Fonte: “Avvenire
Titolo: “Cooperazione e sostenibilità per un’economia più fraterna
A cura di Andrea Zaghi
 
https://www.aipec.it/avvenire-29-01-2023-cooperazione-e-sostenibilita-per-uneconomia-piu-fraterna/

__________________________________

30/01/2023 – Fonte: “Città Nuova
Titolo: “Fraternità in economia, una via per la pace”
A cura di Albina Ambrogio – Vicepresidente di AIPEC
  https://www.cittanuova.it/fraternita-economia-via-la-pace/?ms=003&se=009

__________________________________

31/01/2023 – Fonte: “EdC-online.org
Titolo: “#AIPEC: Fraternità in economia, una via per la pace”
Nella sezione “Varie news” del sito dell’EdC – Economia di ComunioneAntonella Ferrucci riporta l’articolo a cura di Albina Ambrogio, Vicepresidente di AIPEC, edito su “Città Nuova“ del 30/01/2023
 
https://www.edc-online.org/it/italiano/news/varie/18403-fraternita-in-economia-una-via-per-la-pace.html

________________________________

02/02/2023 – Fonte: “EdC-online.org
Titolo: “
#Aipec: lo Slide-show delle più belle foto del decennale!”
A cura di Matteo Pettenuzzo
Presente nella sezione “Varie news” del sito dell’EdC – Economia di Comunione
 https://www.edc-online.org/it/italiano/news/varie/18402-aipec-slide-show.html

________________________________

05/02/2023 – Fonte: “focolaitalia.it
Titolo:
“Fraternità in economia: una via per la pace”
A cura di Stefano Passaggio
Articolo pubblicato sul settimanale – versione cartacea – “La Voce e il Tempo” – 5/02/2023
 https://www.focolaritalia.it/2023/01/30/fraternita-in-economia-una-via-per-la-pace/

_____________________________

N° 1 Gennaio – febbraio 2023 sezione Attualità
Fonte: Corriere Artigiano” CNA Torino – Periodico web e cartaceo dell’Artigianato, del Commercio e della Piccola Industria
Titolo: “Economia di pace, una strada possibile: Aipec invita al dialogo nel suo decennale”
 https://www.aipec.it/parlano-di-noi-corriere-artigianato-economia-di-pace-una-strada-possibile-aipec-invita-al-dialogo-nel-suo-decennale/

_____________________________
13/03/2023 – Fonte: “Polo Lionello Bonfanti”
Titolo
: FRATERNITÀ IN ECONOMIA: UNA VIA PER LA PACE
 https://www.pololionellobonfanti.it/notizie/fraternita-in-economia-una-via-per-la-pace/

_____________________________

Un ringraziamento speciale a Matteo Pettenuzzo per aver immortalato i momenti salienti del nostro evento al Sermig – Arsenale della Pace. Tutti gli scatti fotografici sono online sul nostro profilo Flickr
 https://www.flickr.com/photos/aipec/albums/72177720305703781
Qui lo Slide-show delle più belle foto del decennale!

 

Ringraziamo Gianni De Stefanis per aver raccolto le impressioni a caldo dei partecipanti.