Lunedì 25 luglio 2022
Incontro online organizzato da AIPEC e NeXt – Nuova Economia per Tutti
È disponibile sul canale YouTube di AIPEC la videoregistrazione dell’evento:
https://youtu.be/SSQW2FeCnLs
Lunedì 25 luglio, alle ore 17:00 si è tenuto, su piattaforma zoom, l’incontro online organizzato da AIPEC e NeXt – Nuova Economia per Tutti, di cui AIPEC è socia.
Con l’obiettivo di costruire insieme il bene comune, il nuovo Consiglio Direttivo di AIPEC ha scelto di valorizzare un’alleanza già instaurata dal precedente CD.
Grazie alla partecipazione di GianBattista Costa – Presidente NEXT e Lorenzo Semplici – Responsabile CESVA (Centro Studi e Valutazioni in NEXT) sono stati approfonditi alcuni temi di questo patto:
- Introduzione sull’alleanza AIPEC-NEXT;
- Presentazione del Next Index. La valutazione d’impatto multidimensionale;
- Presentazione del Festival dell’Economia Civile e del Bando imprenditori economia civile;
- Presentazione indagine BESt Work Life: misurazione del benessere in azienda.
Ha introdotto e moderato Albina Ambrogio, componente del Consiglio Direttivo di AIPEC, che dopo una breve illustrazione dei punti salienti oggetto di trattazione, passa la parola al Presidente di AIPEC, Livio Bertola, per porgere i saluti ai partecipanti e presentare il patto di unione tra AIPEC e NEXT.
Come AIPEC siamo onorati di far parte della rete di NEXT, di cui siamo soci. Negli anni abbiamo potuto apprezzare una maturazione e concretizzazione dei rapporti. Noi crediamo nella comunione che è ancor di più dell’alleanza e della rete perché è sinonimo di fraternità. Infatti la giornata di oggi rappresenta un momento per testimoniare che facciamo sul serio.
“Il dono è reciproco, il dono è una filosofia che genera anche gioia, rapporti ed è molto importante. Noi siamo qua perché crediamo in un futuro diverso. Nei nostri gerghi il bene comune e il benessere di tutti è sintetizzato dalla parola sostenibilità, la quale noi, come NEXT, riteniamo che debba essere intesa in termini integrali. Per dare una risposta di futuro, nel momento in cui si vuole andare verso una società migliore e quindi verso una sostenibilità integrale, con riferimento alle aziende e parlando di economia è importante che ci siano degli indicatori e dei criteri che determinino un rilevatore che permetta di individuare che un’impresa è veramente sulla strada della sostenibilità così come la intendiamo noi di NEXT.”
Così, GianBattista Costa – Presidente NEXT introduce il suo discorso di presentazione del Next Index. La valutazione d’impatto multidimensionale. È l’ indice di Nuova Economia che raggruppa in aree tematiche un set di indicatori di sostenibilità:
- Nasce per restituire a tutti i soggetti una fotografia dell’efficacia di strategie e azioni in ambito sociale e ambientale;
- È uno strumento agile e gratuito, compilabile online
direttamente da ogni soggetto interessato nella forma del questionario di autovalutazione e subito spendibile anche in fase di rendicontazione non finanziaria, come prima indagine sulle azioni di sostenibilità dell’organizzazione; - È suddiviso in 6 Aree:
– Area 1: l’azienda e il governo dell’organizzazione;
– Area 2: le persone e l’ambiente di lavoro;
– Area 3: i rapporti con i cittadini/consumatori;
– Area 4: la catena di fornitura;
– Area 5: i comportamenti verso l’ambiente naturale;
– Area 6: i comportamenti verso la comunità locale.
Ogni area è a sua volta composta da cinque indicatori, che approfondiscono ognuno un aspetto rilevante di quell’area.
Clicca qui per approfondire!
Con Lorenzo Semplici – Responsabile CESVA (Centro Studi e Valutazioni in NEXT) abbiamo, inoltre, ricordato il prossimo appuntamento a Firenze, nelle giornate dal 16 al 18 settembre 2022, con il Festival dell’Economia Civile 2022 e la promozione del Bando Imprenditori per l’Economia Civile dedicato alle imprese di ogni forma giuridica che operano secondo i principi dell’economia civile. Ciascuna azienda, con sede in Italia, potrà partecipare presentando la propria candidatura entro il 12 agosto p.v., facendo conoscere la propria esperienza nell’applicazione dei principi di solidarietà, reciprocità e valorizzazione del bene comune.
Le 5 aziende che si saranno distinte riceveranno il titolo di Ambasciatrici dell’Economia Civile 2022!
Il premio sarà la realizzazione a cura di NEXT di un bilancio di impatto ESG, cioè un report di rendicontazione non finanziaria che si basa proprio sul l’Index.
Il centro della sfida della Carta di Firenze e quindi dell’economia civile è quello di attivarsi. Dunque, questo è un premio che consente alle aziende di mettersi in azione in una logica di miglioramento Index ma anche in una logica di riflessione e di rilettura di quanto è già stato fatto tramite la lente di ingrandimento di queste azioni che sono proprie dell’Economia di Comunione, dell’Economia Civile e della Nuova Economia.
A questo primo strumento se ne affianca un secondo:
Il BESt Work Life
Indagine di misurazione del benessere in azienda
Il percorso, che è stato promosso da Next in partenariato con il Corriere della Sera Buone notizie e con il sindacato Fim Cisl, è orientato ad una ricerca che permetta di dare conto del livello di benessere multidimensionale dei lavoratori e delle lavoratrici in azienda, passando da una logica di relazione esterna ad una logica di relazione interna, nella convinzione che il benessere e la partecipazione non solo siano fortemente correlati tra di loro ma siano anche due elementi che determinano un clima organizzativo che sia generativo e quindi consenta alle aziende di crescere non solo in termini di profitti ma anche in termini di sostenibilità.
Si suddivide in due strumenti di rilevazione:
A. Questionario per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici che è suddiviso in tre sezioni:
- Società demografica: si indagano gli aspetti legati all’età, agli anni di servizio, al genere ed alla provenienza geografica;
- 127 domande: timing di compilazione di circa un quarto d’ora, con risposte in una scala da 1 a 5;
- Valutazione del livello di partecipazione, il cui focus è quello di indagare non solo la presenza ma anche le forme di partecipazione all’interno dell’azienda (partecipazione informativa – partecipazione consultiva – partecipazione propositiva- partecipazione negoziale -partecipazione decisionale).
B. Scheda di rilevazione: al suo interno la dirigenza dell’azienda può inserire elementi quali il fatturato degli ultimi tre anni, il numero di collaboratori – dipendenti, il numero di fornitori, il codice Ateco di riferimento e la presenza di eventuali politiche che nel passato sono state implementate per migliorare le condizioni di benessere ed livello di partecipazione dei propri lavoratori e delle proprie lavoratrici.
L’obiettivo che si prefigge questo strumento è raccontare la storia dell’azienda per vedere, in una logica di miglioramento, eventuali discrepanze per individuare il focus di attività da avviare in termini di implementazione di nuove politiche ma anche in termini di comunicazione di quello che già l’azienda realizza.
4 sono i passaggi da seguire per poter partecipare:
Entro il 15 agosto:
1. Compilazione del NeXt Index
2. Compilazione del questionario sulle politiche passate, future e sulle controversie
Da metà settembre a metà ottobre:
3. Distribuzione ai propri lavoratori e lavoratrici del questionario BESt Work Life
4. Compilazione della scheda di rilevazione
Scarica la presentazione
Per qualsiasi informazione e supporto nelle procedure potete scrivere alla mail della segreteria AIPEC: segreteria@aipec.it
Ringraziamo con affetto il Presidente di NEXT GianBattista Costa, Lorenzo Semplici e tutti i partecipanti!