Telelavoro, internazionalizzazione e information technology
30 novembre 2015 presso SAA-School of Management – Via Ventimiglia 115, Torino
CONTENUTI DEL CONVEGNO
L’innovazione tecnologica può essere tale solo se capace di migliorare il benessere collettivo: è sempre più importante sviluppare e promuovere soluzioni innovative -anche in ambito informatico- che rispondano ai reali bisogni delle persone. La tecnologia diviene quindi uno strumento abilitante all’innovazione sociale in grado di aumentare la capacità di azione individuale e della comunità.
L’approccio è perciò quello di porre al centro le persone, coniugando la loro evoluzione con quella economica e tecnologica di un contesto che produca diffusi vantaggi per tutti gli attori.
Si vogliono dare risposte concrete mirate a creare un ecosistema basato sul tele-lavoro orientato all’esportazione di servizi.
I vantaggi sono diversi:
Se per esportare servizi le persone si devono muovere si hanno problemi, sempre più insostenibili soprattutto per le donne, di costo e logistici che con la telematica possono essere facilmente superati.
Per esportare i servizi è prerequisito indispensabile organizzare i lavori per progetti perché all’utilizzatore interessano i risultati. Oggi la cultura su come si organizza e controlla un progetto informatico è piuttosto bassa, specialmente se si tratta di progetti complessi. Troppe persone lavorano nell’informatica con modalità body-rental, che costituisce un vincolo alla prospettiva di sviluppo della persona stessa.
Torino e il Piemonte, visti i costi competitivi e la non trascurabile numerosità di addetti nell’informatica, possono diventare un polo nearshore per l’Europa mirato all’erogazione di servizi di sviluppo/manutenzione software. Per fare questo devono dimostrare ai possibili committenti di averne la capacità dandone evidenza con i fatti.
OBIETTIVI DEL CONVEGNO
Si vogliono promuovere azioni che, avvalendosi dell’innovazione organizzativo/tecnologica e dell’attenzione dei soggetti che possono ottenere e dare benefici sostanziali, si autosostengano economicamente e generino valore, reddito e prospettive a breve e lungo termine.
9,00 Registrazione partecipanti
9,30 Apertura lavori
9,40-10,30 Prima tavola rotonda: modera Vittorio Pasteris
Tema:
La tecnologia e l’internazionalizzazione dell’economia (primo giro di tavolo)
L’impatto nella società di fattori quali telelavoro e internazionalizzazione (secondo giro di tavolo)
Partecipanti
Da un lato il mondo delle istituzioni scolastiche
- Marco Mezzalama – Politecnico di Torino, Dipartimento di Automatica e Informatica
- Francesco Bergadano – Università di Torino, Dipartimento di Informatica
- Valter Cantino – Università di Torino, Dipartimento di Management
- Stefano Fava – Preside Istituto Tecnico Pininfarina
Dall’altro, attori del mondo delle associazioni:
- Livio Bertola – Presidente AIPEC (Associazione Italiana Imprenditori per l’Economia di Comunione)
- Paolo Paganelli – Presidente CDI (Club Dirigenti Informatica dell’Unione Industriale di Torino)
- Valerio Teta – Presidente del Comitato Qualità del Software e dei Servizi ICT dell’AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità)
- Mauro Alovisio – Presidente del CSIG Ivrea-Torino (Centro Studi Informatica Giuridica) –
Fellow Nexa
10,30-11,10 Interventi di:
- Stefano Quintarelli (Presidente del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale): Le strategie digitali rivolte alla crescita economica e sociale
- Bruno Lamborghini (Associazione Italiana Calcolo Automatico): Lavoro, Information technology e internazionalizzazione/Offshore o nearshore
- Andrea Casalegno (Direttore Tecnico Consorzio Top-IX / Partner Promotore con SocialFare® di Rinascimenti Sociali, Acceleratore di conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale): la tecnologia abilitante all’innovazione sociale
11,10-11,40 Testimonianze di clienti finali: modera Antonio Rassu Progetti complessi attuati con il telelavoro: i progetti di downsizing/rehosting
- Testimonianze di clienti finali (quali Alenia, Benetton, Iveco) e di specialisti (Peter Grieves esperto londinese in migrazioni di sistemi software)
- Iniziative mirate a creare il polo nearshore
11,40-12,00 Interventi, domande dal pubblico e Conclusioni
Il convegno è organizzato in collaborazione con:
www.rinascimentisociali.org
www.aipec.it
www.clubdi.org
www.softwareict.aicqna.com
www.csigivreatorino.it