Antonio Maria Baggio
Antonio Maria Baggio è professore ordinario di Filosofia politica nell’Istituto Universitario Sophia, di Loppiano (Firenze); e Visiting Professor all’Istituto di Studi Ecclesiastici Félix Varela di L’Avana (Cuba).
Dal 1992 al 2008 è docente di Etica sociale e Filosofia politica nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove, dal 2001 al 2006, ha ideato e diretto il Master biennale di Etica pubblica. Ha dato corsi di Etica pubblica anche nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e nella Facoltà di Economia dell’Università di Milano-Bicocca.
Dal 1983 al 2007 è stato responsabile del settore culturale e commentatore politico della rivista “Città nuova”, per la quale è stato inviato speciale in vari Paesi, tra i quali Unione Sovietica, Repubblica Democratica Tedesca, Cecoslovacchia, Polonia, Francia, Egitto, Stati Uniti. Dal 2007 al 2014 direttore della rivista “Nuova Umanità”.
Nel 1994 ha dato inizio, a Roma, all’esperienza di “Res nova”, Scuola di formazione all’impegno sociale e politico, su ispirazione della quale vengono costituite altre 12 scuole in Italia; su tale modello di formazione e impegno politico sono sorte inoltre la Scuola “T. Louverture” a Port-au-Prince (Haiti), le Scuole della Fondazione Claritas in Argentina e quelle dell’Associazione Civitas in Brasile.
Dal 1998 al 2014 ha fatto parte del Centro internazionale di studi “Scuola Abbà” fondato da Chiara Lubich, con la quale ha collaborato, in particolare, per lo sviluppo del “Movimento politico per l’unità” e della sua.
È presidente della Fondazione Toni Weber (Ente morale) impegnata internazionalmente nella formazione, in particolare nei giovani e nei Paesi in via di sviluppo, agli aspetti etici della vita professionale, all’impegno sociale e alla partecipazione democratica alla vita pubblica. Su tali temi la Fondazione promuove anche la ricerca accademica.
Ha pubblicato la sua prima monografia nel 1980, come sviluppo della sua tesi di laurea svolta a Padova col prof. Enrico Berti e dedicata alla critica del pensiero ideologico. Ha continuato a coltivare questa linea di ricerca nel corso dei decenni e questi studi hanno trovato una collocazione istituzionale in due corsi che vengono attualmente impartiti nell’Istituto Universitario Sophia: «Ontologia della persona e della relazione» e «Ideologia, esistenza, comunicazione: fondamenti del pensiero critico».
Una seconda linea di ricerca è costituita dallo studio del pensiero sociale cristiano che è culminato, nel 2005, con la pubblicazione dell’opera multimediale «Economia e civiltà» alla quale hanno collaborato 40 docenti ed esperti (disponibile in italiano, spagnolo, francese, nel sito personale).
Negli ultimi venti anni si è dedicato in particolare agli studi sulla fraternità come categoria politica. Lo sviluppo di tali studi e il coinvolgimento di numerosi altri ricercatori ha portato alla nascita di centri di studio su questa nuova area di ricerca in varie università in Europa e in America Latina. L’Istituto Universitario Sophia, per creare un punto di riferimento internazionale per tali studi, ha recentemente costituito il “Centro di ricerche politiche e sui diritti umani”, di cui il prof. Baggio è direttore.
L’ultima linea di ricerca che sta sviluppando è quella degli “Studi chiariani”, dedicati all’approfondimento del pensiero di Chiara Lubich, in particolare delle categorie di pensiero e della cultura che scaturiscono dalla sua esperienza mistica.
Per il curriculum completo e per scaricare gratuitamente le pubblicazioni si vedano:
https://www.sophiauniversity.org/it/politics-and-human-rights/