Stiamo vivendo una notte dell’umanità assurda e prolungata. L’economia si sta snaturando, e da strumento di pace e di reciprocità tra persone e popoli è diventato strumento di guerra. La pandemia, dal canto suo, ha posto nuove domande sul senso del vivere e del morire, della vulnerabilità e delle relazioni umane, alle quali il capitalismo non riesce a rispondere adeguatamente. La crisi ambientale è stata amplificata dalla pandemia e dalla guerra, e in materia di sostenibilità stiamo retrocedendo, perdendo conquiste di civiltà che pensavamo ormai assodate (al centro della guerra ci sono ancora gas, petrolio e carbone).
Quale economia ci porterà allora fuori da queste molte crisi? In cosa dobbiamo cambiare e presto?
Tutte queste crisi inoltre stanno aumentando le diseguaglianze, impoverendo le classi medio basse e arricchendo chi era già ricco. All’orizzonte c’è un impoverimento delle generazioni future e il destino della democrazia.
In tutto questo, la SEC è luogo e agente di speranza non-vana, fondata sulla grande tradizione europea e sul suo umanesimo civile.La Summer School, ormai giunta alla sua sesta edizione, la prima dopo il Covid- 19, vuole guardare queste crisi-sfide, e indicare parole e processi di rinascita, delle persone, delle comunità, delle imprese.
Il programma prevede interventi di esperti, momenti di riflessione personale e di gruppo, momenti di distensione, escursione in luoghi significativi dell’Economia Civile.
Luigino Bruni
- Il capitale spirituale come resilienza
- Pillole di economia biblica
- Le radici dell’Economia civile
Valentina Rotondi
- Economia, cura e relazioni. Uno sguardo diverso sull’Economia
- Gender Gap (tecnologia e prospettive di crescita socio-economica)
- Transizione alla maternità e produttività
Paolo Santori
- Mercato e meritocrazia: un dilemma per la società del futuro
- Le ragioni filosofiche ed economiche della crisi ecologica
- Guardare indietro per puntare avanti, contributo della storia economica per l’economia che verrà
Ivan Vitali
- Storie di impresa (civile) e di sviluppo delle potenzialità locali
- Dalla promozione umana e lavorativa nelle favelas di grandi città brasiliane alle startup con le persone e i territori
- Lo studio di applicazioni di blockchain
INFO SOFIA E CARTA DEL DOCENTE
Iscrizioni aperte sino al 08 luglio 2022
Iscrizioni
corsi.scuoladieconomiacivile.it
Iscrizione su piattaforma SOFIA-MIUR • Possibilità di utilizzo della Carta del Docente-MIUR
Il Personale del Comparto Scuola MIUR dovrà iscriversi al corso prima tramite la piattaforma S.O.F.I.A. (https://sofia.istruzione.it/) e, successivamente, tramite la piattaforma digitale SEC (https://corsi.scuoladieconomiacivile.it/spu/accedi).
Per i pagamenti tramite la Carta del Docente: https://cartadeldocente.istruzione.it/#/
Le iniziative formative promosse dalla SEC sono riconosciute dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016).
La partecipazione ai corsi di formazione contempla il diritto all’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla vigente normativa.