Ripensare l’insegnamento dell’Economia nell’era della crisi ambientale e del post COVID19

Corso online per docenti di discipline giuridico-economiche e sociali (in particolare LES, Tecnici e Professionali).

Consigliato ai docenti di tutte le discipline di scuole di ogni ordine e grado

7 e 10 febbraio 2022

Il deterioramento climatico, la pandemia Covid-19, le crescenti diseguaglianze e il peso dell’economia nella vita sociale e politica, ci chiama ad un ripensamento di alcune categorie su cui abbiamo fondato la nostra società̀ di mercato. Da qui il bisogno di ripensare e aggiornare i programmi di insegnamento dell’economia, sia nelle scuole che nelle università.

Come insegnare le scienze economiche nell’era dei beni comuni e dopo l’esperienza della pandemia?

La SEC ha costruito la sua proposta culturale e didattica ponendo al centro le sfide delle dimensioni etiche e antropologiche, che in questo cambiamento d’epoca emergono con una forza tutta nuova e ha guardato all’urgenza di nuovi curricula per le scienze economiche e di un cambiamento nei metodi didattici offrendo qualche pista di lavoro.

In questa prospettiva il LES (Liceo Economico Sociale) si pone come interlocutore privilegiato per l’approccio curricularmente pluridisciplinare al tema. Non si esclude tuttavia qualsiasi indirizzo che si ponga come obiettivo l’affrontare in modo consapevole la complessità del tempo in cui viviamo.

lunedì 7 febbraio 2022

a cura di Luigino Bruni

Le nuove frontiere dell’insegnamento dell’economia.

Una proposta di curriculum a partire dai Beni Comuni

 

La storia del pensiero economico come risorsa didattica e formativa

Spunti di carattere pluridisciplinare

 

Per un’economia vegetale

giovedì 10 febbraio 2022

Workshop a gruppi su unità di apprendimento

Maria Beatrice Cerrino

 

Preferenze sociali, Beni Comuni ed elementi di teoria dei giochi

Vittorio Pelligra

 

Conclusioni e dialogo

Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIA:

ID: 67600 – ID Edizione: 99224

Iscrizioni on-line aperte fino al 3 febbraio 2022

SCOPRI IL PROGRAMMA

SCHEDA D’ISCRIZIONE

INFO SOFIA-CARTA DOCENTE MIUR


Le iniziative formative promosse dalla SEC sono riconosciute dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016). La partecipazione ai corsi di formazione contempla il diritto all’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa.La SEC, in qualità Ente accreditato presso il M.I.U.R. ai sensi della Direttiva 170/2016, può erogare formazione in favore di Imprese, Aziende e Dirigenti che aderiscono ai Fondi interprofessionali.

CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page