Scuola di Economia Civile
Gli auguri di buone vacanze da parte del prof. Luigino Bruni.
Gli appuntamenti di settembre con i nuovi corsi
Riceviamo gli auguri di buone vacanze dalla Scuola di Economia Civile in un testo ad opera del prof. Luigino Bruni:
L’albero che cresce
Siamo arrivati all’estate in uno scenario peggiore di quelli già negativi di soli pochi mesi fa.
La pandemia non allenta la presa, la guerra continua, non abbiamo un governo, e la crisi ambientale è sempre più grave.Tutti segni che dicono anche l’urgenza di un radicale cambiamento di paradigma economico.
La Sec è nata anche per questo, e lavora umilmente ma decisamente giorno dopo giorno in questa direzione, e lo vogliamo fare sempre meglio. Vogliamo quindi augurarvi buone vacanze con una parola di speranza, dando voce alla speranza concreta di chi non molla e costruisce pace ogni giorno nelle sue relazioni, si prende cura della salute dei più fragili e della propria, edifica il buon governo nelle sue imprese e comunità, non inquina e ama la natura, include col lavoro chi è fuori.
E lo diciamo oggi insieme ai tanti giovani che si stanno preparando all’evento di Economy of Francesco (22-24 sett.).
Noi, insieme, possiamo essere l’albero che cresce mentre la foresta cade.
A presto,
Luigino Bruni
La Scuola di Economia Civile riprenderà lo svolgimento delle proprie attività da settembre.
Di seguito i prossimi corsi in programma:
Il carisma in atto. Strumenti di Economia Civile e management al servizio delle opere religiose
Percorso ibrido: 3 moduli in presenza e 2 on-line
Dal 12 ottobre 2022 al 10 marzo 2023
Possibilità di iscrizione al corso completo oppure ai singoli corsi
Coordinatore scientifico: prof. Luigino Bruni
In tempo di crisi la domanda di senso nei contesti organizzativi è sempre più urgente con le sue implicazioni esistenziali e i suoi impatti organizzativi. È una domanda ancora più cruciale nell’ambito degli ordini religiosi, e in particolare degli ordini che hanno la responsabilità di opere nate intorno a fondatori animati da ideali e carismi diversi, che nel tempo hanno creato valore relazionale, economico, culturale. Oggi questi stessi ordini hanno la responsabilità di governare il patrimonio – ideale e materiale – che hanno ereditato, gestendolo in modo efficiente e tenendo viva la domanda carismatica di senso che ha originariamente ispirato i loro fondatori. Evolvere in una fedeltà creativa al messaggio carismatico è una sfida importante, che richiede qualità umane e spirituali, competenze tecniche specifiche e la capacità di farle dialogare, per gestire una complessità che a volte richiede anche la capacità di mettersi in rete.Questo percorso formativo si propone di facilitare l’acquisizione, per chi si occupa di opere religiose, di conoscenze e competenze che possano contribuire a conciliare efficienza ed idealità, continuando a produrre valore, facendo innovazione nel rispetto delle proprie tradizioni e della propria identità. Fondamento dell’Economia Civile è l’azione concreta, che implica un coinvolgimento personale e responsabile nelle soluzioni ai problemi. Questo impegno trova concreta attuazione nella metodologia del percorso che valorizza l’elaborazione originale prodotta dai partecipanti e rafforza la capacità di trovare in sé stessi le risorse per individuare soluzioni e promuovere cambiamento. La metodologia didattica comprende lezioni svolte da docenti esperti, testimonianze relative a casi concreti e lavori in gruppi con l’accompagnamento di Coach e consulenti che facilitano la riflessione e stimolano l’approfondimento tematico.
Corso di alta formazione. Economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile
Formula mista: in presenza ed online
Ottobre 2022 – febbraio 2023
Possibilità di iscrizione al corso completo oppure ai singoli corsi
Qui è possibile scaricare il programma
Il corso di alta formazione esplora il paradigma dell’Economia civile nei suoi principali aspetti, introducendo i partecipanti ad un’idea di impresa (e di imprenditore) civile. In che cosa si distingue oggi un’impresa che abbia a cuore il benessere dei propri dipendenti, la sostenibilità ambientale e sociale, il proprio ruolo di attore collettivo e civile?
Dalle teorie alle storie di impresa, dai valori alla loro traduzione in prassi, attraverso un viaggio che muove dall’idea di bene comune, di responsabilità ‘civile’ di impresa, per comprendere meglio gli impatti sul contesto e sui luoghi, il ruolo della finanza e del credito, utili a vivere le organizzazioni come uno strumento di civilizzazione del mercato e di sviluppo umano integrale.
Durante il corso verrà proposto ai partecipanti di sviluppare un project work per l’applicazione degli spunti forniti dall’Economia Civile al proprio contesto lavorativo.
Il percorso per lo sviluppo del project work sarà strutturato come segue: incontro online di lancio del project work (martedì 25 ottobre 2022 dalle 18.30 alle 19.30), disponibilità fino a 2 ore di Coaching individuale online per parteci- pante da fissare durante lo svolgimento del corso, incontro conclusivo di presentazione dei project work al termine del percorso (online sabato 25 febbraio 2023, 9.00-13.00). Lo svolgimento del project work sarà facoltativo.
Proposte per l’insegnamento dell’Educazione Civica.
Corso di alta formazione per i Docenti e Dirigenti scolastici
Iscrizioni on-line aperte fino al 6 settembre 2022
La Scuola di Economia Civile (SEC) ha sempre avuto nelle sue corde più profonde una particolare attenzione ai giovani, alla loro formazione integrale, al loro essere cittadini consapevoli. Il presente porta con sé un’inedita complessità: al crescere delle disuguaglianze, all’emergenza climatica si sono aggiunte la tragica esperienza della pandemia e un’assurda guerra nel cuore dell’Europa. Riflettere sui temi offerti dalla reintroduzione dell’educazione civica, offre un’opportunità da cogliere con premura e passione. Il D.p.r. 585 del 13 giugno 1958 -che ha introdotto per la prima volta l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole italiane- contiene un allegato che riporta una “Premessa” con il “Visto” del Ministro per la pubblica istruzione Aldo Moro:
Educazione civica
Premessa
L’educazione civica si propone di soddisfare l’esigenza che tra Scuola e Vita si creino rapporti di mutua collaborazione…… Se ben si osservi l’espressione “educazione civica” con il primo termine “educazione” si immedesima con il fine della scuola e col secondo “civica” si proietta verso la vita sociale, giuridica, politica, verso cioè i principi che reggono la collettività e le forme nelle quali essa si concreta…
Con l’approvazione della legge n. 92/2019, l’Educazione Civica è una disciplina trasversale che, da settembre 2020, interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado. L’insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali: 1)Costituzione; 2) Sviluppo sostenibile; 3) Cittadinanza digitale.
La SEC promuove un corso di alta formazione, rivolto ai Docenti e ai Dirigenti scolastici, per offrire alcune proposte per l’insegnamento trasversale di questa disciplina che -come afferma il Ministro dell’Istruzione nelle Linee guida adottate il 22 giugno 2020- assume “più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari”.
Valutatore di impatto. Corso di misurazione e valutazione di impatto
Formula mista: in presenza e online
Ottobre 2022 – gennaio 2023
Qui è possibile scaricare il programma
La frequenza del corso è preparatoria e di supporto, se in possesso dei requisiti necessari, alla certificazione delle competenze del ruolo Valutatore di impatto da parte dell’Ente di certificazione Cepas.
La Scuola di Economia Civile promuove un corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di qualsiasi tipo di azienda o di un progetto.
Partendo dalla prospettiva del paradigma dell’Economia Civile, che considera la felicità condivisa come il cardine e la direzione dell’agire economico, il corso offre un’analisi comparata delle principali metodologie di valutazione utilizzate, volte ad una narrazione integrata degli effetti tangibili e intangibili prodotti dalla loro attività.
Il corso approfondisce inoltre un metodo innovativo di misurazione e valutazione, prendendo in esame tra gli effetti generati, oltre al consueto approccio socio ambientale, la dimensione relazionale e partecipativa e il potenziale generativo di benefici condivisi come fattore moltiplicatore.
Il corso si articola in tre moduli, in una sessione dedicata alla simulazione della prova d’esame per la certificazione delle competenze da parte dell’Ente accreditato Cepas e nel supporto allo sviluppo di un project work.
IL PROJECT WORK
Il project work consiste nella redazione di una valutazione di impatto al proprio contesto lavorativo o ad altri contesti di interesse. Il percorso di sviluppo del project work si svolge online ed è strutturato come segue: incontro di lancio del project work durante gli orari del corso, disponibilità fino a 2 ore di confronto individuale nel periodo di svolgimento del corso, incontro conclusivo di presentazione dei project work. Lo svolgimento del project work è facoltativo.
Visita il sito della Scuola di Economia Civile per ulteriori informazioni: https://www.scuoladieconomiacivile.it/