Scuola di Economia Civile – 7° edizione Summer School: 12-15 luglio. Aperte le iscrizioni

La ricchezza delle relazioni
Summer School 7° edizione
12-15 luglio 2023 Monastero di Fonte Avellana Serra Sant’Abbondio (PU)


La pandemia, prima ancora la crisi climatica, la guerra in Ucraina e le sue implicazioni sui costi e sui prezzi di quasi tutto, stanno esasperando l’insicurezza e la diffidenza nelle persone. L’individualismo imperversa e si radicalizza, con conseguenze drammatiche. Noi usciremo da questa crisi (se ne usciremo mai del tutto) con una forte svalutazione del nostro patrimonio relazionale.

Da sempre la SEC ha impostato la propria riflessione sull’importanza e sul valore anche economico delle relazioni.

L’Economia civile è stata la forma che ha preso nella modernità lo spirito economico e sociale del nostro Paese, che vede nella pubblica felicità, nel mercato visto come rete di relazioni di mutua assistenza, il proprio obiettivo e ideale. Oggi all’Italia mancano spirito e istituzioni, economia civile e felicità pubblica, perché abbiamo smarrito l’anima collettiva del nostro umanesimo.La settima edizione della summer-school della SEC vorrà riflettere proprio di questi temi nella splendida compagine del Monastero di Fonte Avellana, la cui origine affonda le radici nella tradizione camaldolese.

PROGRAMMA

Prevede lezioni dei docenti della SEC che si alterneranno con momenti laboratoriali, programmi ricreativi e culturali nello stile delle scuole estive.

RELATORI
  • Stefano Zamagni: Economista – Presidente del Comitato Scientifico di indirizzo SEC;
  • Luigino Bruni: Economista – Presidente SEC;
  • Vittorio Pelligra: Economista – Direttore del Comitato Scientifico di indirizzo SEC
  • Beatrice Cerrino: Coordinatrice Settore Scuole – SEC;
  • Luciana Delle Donne: Imprenditrice sociale

SCARICA IL PROGRAMMA
INFO SOFIA – CARTA DEL DOCENTEINFO LOGISTICHE


Iniziativa formativa pubblicata sulla piattaforma SOFIA
ID: 81406 – ID Edizione: 120369
Iscrizioni aperte sino al 30 giugno 2023

È disponibile una borsa di studio per giovani under 35
: le candidature (comprensive della copia della carta d’identità e curriculum vitae) dovranno essere trasmesse, entro il 31 maggio 2023, via e-mail alla SEC (segreteria@scuoladieconomiacivile.it) che assegnerà la borsa a proprio insindacabile giudizio.

Iscrizioni
corsi.scuoladieconomiacivile.it
Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate on-line tramite la piattaforma digitale SEC: sarà possibile procedere con l’acquisto, dopo aver inserito i dati richiesti per la registrazione. Si riceverà una mail di conferma per ogni acquisto.

ACCEDI


Iscrizione su piattaforma SOFIA-MIUR • Possibilità di utilizzo della Carta del Docente-MIUR

Il Personale del Comparto Scuola MIUR dovrà iscriversi al corso prima tramite la piattaforma S.O.F.I.A. (https://sofia.istruzione.it/) e, successivamente, tramite la piattaforma digitale SEC (https://corsi.scuoladieconomiacivile.it/spu/accedi).Per i pagamenti tramite la Carta del Docente: https://cartadeldocente.istruzione.it/#/

Le iniziative formative promosse dalla SEC sono riconosciute dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016).
La partecipazione ai corsi di formazione contempla il diritto all’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla vigente normativa.

CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page