La Scuola di Economia Biblica (SEB) è lieta di presentare il suo settimo corso -interamente online- dedicato al libro della Genesi

20-21 aprile 2020

Il Libro della Genesi, con cui si apre la Bibbia degli ebrei e dei cristiani, è un testo sorprendente per chi cerca nuove parole e nuove riflessioni da affidare all’economia di oggi che ha impoverito i beni soffocandoli con le merci e ha tolto dall’orizzonte tutto ciò che non è in vendita.

Il corso di Economia Biblica sarà preceduto da tre lezioni in streaming (aperte a tutti), che saranno trasmesse sul sito del Polo Lionello Bonfanti su alcune pagine dell’Antico Testamento scelte in relazione alla stagione che stiamo vivendo.

Lunedì 30 marzo – ore 19: “Giobbe e il suo canto” – Rivedilo qui https://youtu.be/-1aYfuq3gwE
Lunedì 6 aprile – ore 19: “Elia e la voce sottile di silenzio” – Rivedilo qui https://youtu.be/Al1CfX_aXgQ
Sabato 11 aprile – ore 19: “La fraternità del sabato santo” – Rivedilo qui https://youtu.be/SCEeOgk793w

La Scuola, organizzata da E. di C. Spa – Polo Lionello Bonfanti in collaborazione con la Scuola di Economia Civile, si svolgerà online con tre appuntamenti in ciascuna delle due giornate:

Le imprese del patriarca 250Mattina: conversazione di Luigino Bruni
Pomeriggio: lavori di gruppo e dialogo
Durata del corso: 7 ore – Quota di iscrizione: euro 61,00

Per il personale del Comparto Scuola-MIUR che paga con la Carta del Docente la quota è di euro 50,00; in caso di pagamento con bonifico bancario, la quota è di euro 61,00 iva inclusa

Libro di testo: Le imprese del patriarca ・ EDB 2015

La Scuola di Economia Biblica ・ organizzata e promossa dal Polo Lionello Bonfanti in collaborazione con la SEC, Scuola di Economia Civile su piattaforma Sofia Miur ・ carta Docente


Per informazioni:

Vedi il sito del Polo Lionello Bonfantiinfo@edicspa.com
www.facebook.com/Scuola-di-Economia-Biblica-2304142333243443/

Iscrizioni online a questo link

vedi il volantino (3.78 MB)

CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page