La Scuola di Economia Civile (SEC) propone anche per il 2026 due percorsi di alta formazione dedicati a chi desidera approfondire i temi dell’economia civile e del benessere nelle organizzazioni.
Grazie alla collaborazione con AIPEC, i soci possono usufruire di uno sconto del 25% sulle quote d’iscrizione, oltre ad altre agevolazioni riservate ai giovani e agli enti che iscrivono più partecipanti.
Corsi attivati
1. L’arte civile del cambiamento – Corso di Alta Formazione (gennaio–maggio 2026)
Un percorso di cinque moduli, in presenza e online, dedicato al ruolo delle imprese e delle organizzazioni in un’epoca di grandi transizioni.
Tra i docenti: Luigino Bruni, Stefano Zamagni, Vittorio Pelligra, Elena Granata e Leonardo Becchetti.
Il corso approfondisce i temi della responsabilità d’impresa, della sostenibilità e del management come arte civile.
2. Coltivare il benessere organizzativo civile (gennaio–maggio 2026)
Un percorso interdisciplinare tra economia, management e psicologia per promuovere ambienti di lavoro generativi di benessere.
Sette moduli tra incontri in presenza e lezioni online, con docenti come Luigino Bruni, Stefano Zamagni, Ugo Morelli e Rossana Andreotti.
Modalità e iscrizioni
Le lezioni si svolgono in parte in presenza presso il Polo Lionello Bonfanti (Figline e Incisa Val d’Arno, FI) e in parte online.
Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma SEC:
 corsi.scuoladieconomiacivile.it
Per informazioni:
 info@scuoladieconomiacivile.it
055 19819106
Grazie alla convenzione con AIPEC, i soci possono accedere a percorsi di formazione di alto livello che uniscono competenza economica, visione etica e centralità della persona — pilastri condivisi dell’economia civile.






