Burundi- Si può fare!– Microcredito e Microfinanza comunitari
E’ un progetto AMU in materia di lavoro e sviluppo.
L’ispirazione nasce da BIRASHOBOKA! Che In kirundi significa “SI PUÒ FARE!”
Il progetto “Si può fare!” mira a creare gruppi di microcredito comunitario
per permettere ai membri di auto-sostenersi per la creazione di attività lavorative.
Nella seconda fase si prefigge di creare un gruppo di microfinanza comunitaria per sostenere la crescita dei progetti in espansione.
“Tera imbere mubano”! E’ il nome di uno dei gruppi di microcredito sostenuti da CASOBU e AMU a Ruyigi.
Tradotto significa: “Va’ avanti, comunità”.
Si tratta di un’esortazione, un sogno, una forte motivazione a migliorare le condizione di vita per combattere la povertà del Paese.
È Nzigiye Emmanuel, il rappresentante del gruppo, a raccontare come tre anni fa è nata questa opportunità:
“Quando abbiamo saputo che c’era questa opportunità, ne abbiamo subito approfittato e abbiamo chiesto all’agente di terreno
(colui che accompagna e assiste i gruppi dalla formazione fino allo svolgimento di alcune attività) di entrare a far parte del progetto”.
Il Burundi è uno dei cinque Paesi con gli indici di povertà più alti al mondo.
A oggi sono 38 i gruppi di risparmio e di credito nati grazie a CASOBU e AMU nei comuni di Butezi e Ruyigi, della provincia Ruyigi.
Tutti con in testa quel sogno, quello contenuto nel nome di quest’ultimo gruppo:
che la comunità vada avanti!
Fonte: AMU-Azione per un Mondo Unito