Intervengono Daniele Marini e due imprenditori, Comper e Faccioli
Da L’Amico del Popolo | Scarica il PDF
L’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e il lavoro organizza presso la Villa gregoriana di Auronzo – Palus San Marco la due giorni di approfondimento, dialogo e confronto per i lavoratori.
IL TEMA 2014
Il tema del convegno di quest’anno riprende un’espressione divenuta celebre di papa Francesco: «Non lasciamoci rubare la speranza! Per una nuova cultura del lavoro». Sarà affrontato da Daniele Marini, che partecipa al convegno in qualità di professore associato all’università di Padova per la materia «sociologia dei processi economici e delle trasformazioni del lavoro». Con Marini, tra i relatori ci saranno un imprenditore trentino, Pietro Comper, la cui azienda è tra le 800 nel mondo che aderisce al progetto «Per un’economia di comunione», nata nel Movimento dei Focolari, e Giovanni Faccioli, che è pure imprenditore a Sommacampagna (Vr).
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
È già possibile arrivare a Palus San Marco nella serata di venerdì 5 settembre per ora di cena, alle 19.30. Il convegno vero e proprio inizia l’indomani alle 9.15 con la relazione di Marini: «Come e perché è cambiato il lavoro», cui seguono le testimonianze di un imprenditore e di un sindacalista, dopo la pausa caffè. Il pranzo è alle13e segue tempo libero fino alle 16.15, quando Comper e Faccioli propongono la seconda relazione: «Dal lavoro individualistico al lavoro solidale», accompagnata, come la precedente relazione, da una testimonianza sul tema «Dalla disoccupazione all’im-prenditoria collettiva». Alle 21 raggiungerà il gruppo Giorgio Fornasier, che proporrà la sua performance «Co la valisa in man». Domenica 7 settembre, alle 9.15, saranno portate le testimonianze su «Quando la comunità si prende cura del lavoro». A Belluno-Feltre ci sono le esperienze del «Cantiere della provvidenza», in città a Belluno, dei gruppi di acquisto solidale, dei contratti di solidarietà in fabbrica, dell’Accoglienza Estate (a Sedico), dell’Associazione «Speranzalavoro», del progetto «Oltre la banca». Alle 11.30 sarà celebrata la Santa Messa e il convegno si chiuderà con il pranzo alle 13. I destinatari del convegno sono adulti e giovani lavoratori (o in procinto di entrare nel mondo del lavoro). È possibile, per le coppie con figli, portare i bambini che saranno seguiti da volontari durante la giornata.
PER ISCRIVERSI
Si possono contattare i seguenti recapiti: m.db@diocesi.it oppure br1giuditta@ gmail.com. La quota di partecipazione, oltre all’iscrizione di 8 euro, è frazionata a seconda di quanto si soggiorna in casa e del numero dei pasti. Ci sono sconti per i bambini e ragazzi.





