AIPEC è partner di EbC-L’ECONOMIA DEL BENE COMUNE nella 3° edizione del Corso consulenti del bilancio del bene comune
22 ottobre 2021
Inizio Corso Consulenti del Bilancio del Bene Comune
Il corso è alla sua 3° edizione, si propone di formare consulenti abilitati alla consulenza e alla redazione del Bilancio del Bene Comune (BBC) per le imprese e le organizzazioni profit e non profit.
E’ rivolto a professionisti e consulenti caratterizzati da una forte motivazione a:
• Svolgere la propria attività professionale in coerenza con i valori della dignità dell’essere umano, della solidarietà, della sostenibilità, dell’equità sociale, della democrazia e della trasparenza;
• Offrire tra i propri servizi il modello e lo strumento della Matrice e del Bilancio del Bene Comune (BBC), così come proposti dal movimento internazionale dell’Economia del Bene Comune
• Essere attivi in un movimento internazionale trasformativo di cittadini, professionisti e imprese”
Requisito preferenziale è la conoscenza ed expertise sui temi della sostenibilità e almeno uno dei temi contenuti nella Matrice EBC (es: aspetti ambientali, aspetti legati alle risorse umane, marketing etico, filiere sostenibili
- Contesto: Saranno presentati i concetti di sostenibilità, bene comune, ecologia integrale; la visione etica dell’economia nella proposta dell’Economia del Bene Comune e di altri modelli e movimenti trasformativi
- Strumenti e metodi di facilitazione: Oggetto del modulo è una overview dei principali strumenti e metodi di facilitazione che verranno utilizzati e sperimentati direttamente nei moduli successivi del corso
- La matrice del bene comune per le imprese: Saranno analizzati nel dettaglio i contenuti della Matrice e del Manuale del Bene Comune (temi e aspetti, senso, indicatori e dati) e la loro applicazione con un approccio pratico ed esperienziale attraverso esercitazioni
- Processo di bilanciamento: L’obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze relative al processo di consulenza e al processo di validazione del BBC: il peer assessment e l’audit
- Il bilancio del bene comune come strumento per la rendicontazione non finanziaria: Saranno presentate le norme e gli strumenti, a livello nazionale e internazionale, di rendicontazione non finanziaria, strumenti per la misurazione della sostenibilità e dell’impatto, in relazione con lo strumento del BBC
- Parte pratica: Redazione del BBC di un’impresa madrina in team di partecipanti
Le Lezioni saranno on-line: ore 9-13 e 14-18, il venerdì (intera giornata) e il sabato mattina ogni 15 giorni (il calendario completo sarà pubblicato nel mese di settembre), per un totale di 310 ore:
– 86 ore lezioni frontali on-line
– 224 ore di studio individuale e redazione di un Bilancio del bene comune in azienda
I mesi di gennaio-giugno 2022 vedranno impegnati gli iscritti al corso nella redazione BBC di un’impresa madrina in team
Gli altri Partner del corso:
Le imprese madrine:
- feelera
- green planner