Festival dello sviluppo sostenibile 2021(21 settembre-14 ottobre 2021)

Giunto alla sua quinta edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

Il Festival è stato riconosciuto dalle Nazioni unite come un’iniziativa innovativa e un’esperienza unica a livello internazionale e per due volte si è classificata come finalista agli SDGs Action Awards.

Con l’occasione  vi invitiamo a partecipare:

Oggi giovedì 14 ottobre

ore 17:00-19:00

Evento Online

Le nuove frontiere del welfare aziendale

 

La sostenibilità è insita nel welfare aziendale.

In questo evento si potranno conoscere quattro applicazioni possibili.

L’evento si propone di dare un contributo alla diffusione della cultura della sostenibilità mettendola in relazione, in particolare, agli Obiettivi 8 e 9 dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. La caratteristica di sostenibilità è insita nel concetto stesso di sviluppo dell’impresa, che deve essere capace di generare valore per sé, per le persone che vi operano e per il contesto socio economico in cui è insediata. I quattro temi che verranno trattati vogliono essere di stimolo alla implementazione di buone pratiche, che mettano in connessione la crescita economica dell’impresa con la creazione di lavoro dignitoso e con azioni positive sul territorio, analizzando, nel contempo, i vantaggi fiscali che possono contribuire alla realizzazione di tali percorsi virtuosi.

Considerati i tempi trattati, l’evento si rivolge principalmente a imprese (piccole, medie e grandi), ad associazioni di categoria dei datori di lavoro e dei lavoratori, a enti del Terzo settore ed ad amministratori pubblici.

La nostra  co-referente della Puglia, Emanuela Megli, parlerà di Fiducia nella gestione dei collaboratori in flessibilità oraria.

L’evento è gratuito.

L’accesso sarà garantito previa registrazione


CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page