08/04/2020 Siamo (un) corpo. Una riflessione per questo tempo con Jesús Morán
01/04/2020 Guardandoci dentro. Guardando fuori. Pensieri su come abiteremo le città domani con Elena Granata
25/03/2020 Il potere e la cura. La politica ai tempi della pandemia con Pasquale Ferrara
18/03/2020 La quaresima del capitalismo nel tempo del Coronavirus con Luigino Bruni
05/04/2020 Relazioni per il futuro: persona in un mondo che cambia con Ezio Aceti
notizia pubblicata su http://www.salveonlus.eu/novita/
Alcune riflessioni sul periodo che stiamo vivendo
Viviamo un periodo particolare, che è stato anche definito “periodo di guerra” per le molte vittime che la pandemia da covid 19 sta mietendo in tutto il mondo. Molte le vittime, tra persone di ogni ceto e di ogni età, molte le vittime anche tra gli operatori sanitari. Nella storia vi sono state molte guerre e molte epidemie, ma questa sembra rivestire una gravità particolare.
Nonostante tutto questo dolore, è sentire comune che “ci dovevamo fermare”, che eravamo troppo coinvolti in un “fare” convulso, agitato, frenetico, tutti proiettati fuori di noi, in un attivismo pericoloso. Siamo stati costretti a rallentare i nostri ritmi, addirittura a fermarci.
Quello che sta succedendo ha anche degli aspetti di rara preziosità, di sacralità. Siamo “costretti” a guardare di più dentro di noi, sentiamo il bisogno di mettere ordine nelle cose e nei pensieri, di fare pulizia fuori e dentro di noi. Diamo valore ad aspetti della vita che davamo per scontati (incontri, abbracci, strette di mano, baci) e contemporaneamente scopriamo o riscopriamo il valore della condivisione, del reciproco aiuto, in definitiva la bellezza e sacralità della vita.
Lasciata la nostra onnipotenza, ci scopriamo piccoli, vulnerabili, confusi, impauriti, in balìa di un comune “nemico invisibile”, mentre la natura sembra più forte che mai.
Forse perché siamo più attenti a ciò che ci circonda, notiamo con stupore e meraviglia i segni della primavera nelle piante, nei fiori, negli animali. Molti hanno notato che nei campi e nei giardini sono comparse farfalle che non vedevamo da tempo, che gli uccelli sono più numerosi e cinguettano di più e sembrano “felici”, il cielo è più limpido, l’aria più respirabile e leggera. La natura sembra esplodere di una nuova bellezza.
Forse semplicemente il minore inquinamento, la minore presenza dell’uomo, il maggiore silenzio hanno consentito questo nuovo risveglio della natura o forse siamo noi che, meno presi dal nostro fare frenetico, vediamo cose a cui prima non prestavamo attenzione.
Molti di noi possono riposarsi, meditare, contemplare, pregare di più, dedicarsi alle semplici attività della vita quotidiana.
E’ come se si stesse preparando una nuova guarigione.
Forse alla paura del virus si sta aggiungendo un’altra paura, quella che tutto possa ritornare come prima, che questa “lezione” importante della vita possa essere dimenticata e si torni ad alzare la voce, a correre senza sosta, a smaniare per emergere anche a discapito di altri, per farci vedere e sentire ad ogni costo in una ossessione di protagonismo, in una ricerca insaziabile di possesso e successo.
Speriamo di uscire “veramente guariti” da questa esperienza, e che il futuro ci trovi uomini migliori, con una migliore e più armonica relazione con noi stessi, con gli altri e con l’ambiente in cui viviamo.
Come Associazione Salus e Poliambulatorio Risana stiamo progettando iniziative finalizzate a prenderci cura di noi, della nostra salute e del nostro benessere, ricercando una relazione più armonica ed equilibrata con noi stessi, gli altri e la natura.
Stiamo pensando ad incontri (ne stiamo valutando la frequenza, le modalità – in questa fase non si può pensare ad incontri allargati di gruppo-) finalizzati a dare conoscente teoriche e pratiche per migliorare il nostro stato di salute . Stiamo affrontando ora una pandemia virale che ancora non conosciamo bene e per la quale non abbiamo armi dirette e mirate. In momenti critici come questo è particolarmente importante lavorare su se stessi, potenziare le nostre risorse fisiche, psicologiche, morali e spirituali.
A livello fisico e non solo molti sono gli strumenti nelle nostre mani per rinforzare ad esempio il nostro sistema immunitario e la nostra resilienza agli stress e alle esperienze traumatiche.
Siamo (un) corpo Una riflessione per questo tempo
Mercoledì 8 Aprile, alle 2:45, sarà in collegamento Jesús Morán per un webinar dal titolo “Siamo (un) corpo. Una riflessione per questo tempo”, con la partecipazione di Gianluca Falconi e Fernando Muraca.
Guardandoci dentro. Guardando fuori. Pensieri su come abiteremo le città domani.
Mercoledì 1° Aprile, alle 20:45, si terrà un webinar tenuto da Elena Granata dal titolo “Guardandoci dentro. Guardando fuori. Pensieri su come abiteremo le città domani”.
Il potere e la cura La politica ai tempi della pandemia
Mercoledì 25 marzo, alle 20.45, sarà in collegamento per un webinar dal titolo “Il potere e la cura. La politica ai tempi della pandemia.” Pasquale Ferrara con la partecipazione di Mauro Magatti.
Incontro con Luigino Bruni La quaresima del capitalismo nel tempo del Coronavirus
Mercoledì 18 marzo si è tenuta una serata webinar con Luigino Bruni sul tema “La quaresima del capitalismo nel tempo del Coronavirus”.
Si è parlato di come, in questi tempi, poche una cosa come una pandemia siano in grado di sconvolgere e modificare equilibri globali, facendo emergere nuove coscienze e nuove consapevolezze.
Relazioni per il futuro: persona in un mondo che cambia
Mercoledì 11 Marzo si terrà, sul web, in collegamento zoom con Ezio Aceti, l’incontro Relazioni per il futuro: persona in un mondo che cambia.
Ezio ci spiegherà, tra l’altro, come parlare dell’emergenza Coronavirus ai bambini.
Le serate sono organizzate da “Noi Qui – relazioni generative” e da Polo Lionello Bonfanti