Parte oggi la serie la lunga kermesse di eventi al Polo Lionello connessi con l’Expo e LoppianoLab 2013. Vi presentiamo i principali.
17 settembre 2013 – Si comincia oggi alle 15.00 con la lezione introduttiva diLuigino Bruni a “Governare i carismi oggi”, Summer School per religiosi e religiose (la prima mai realizzata…) che affronterà uno dei temi di maggiore attualità nella vita delle comunità religiose oggi, la governance delle dinamiche relazionali, economiche e gestionali, all’interno delle comunità e nelle opere. Sono attesi oltre 45 fra religiosi e religiose: i lavori della scuola continueranno fino a venerdì mattina. (vedi programma)
Domani 18 settembre, al pomeriggio aprirà le porte il secondo Workshop-School Edc per giovani dal titolo: “Progettare il lavoro, costruire il futuro”, un corso teorico-pratico per giovani alla ricerca di un primo impiego o che intendono avviare una propria realtà aziendale. Docenti universitari, imprenditori e professionisti offriranno ai giovani partecipanti il proprio contributo di esperienza e di cultura aziendale. Il Workshop concluderà il suo percorso venerdì mattina. (vedi programma)
Venerdì 20 settembre alle ore 9.00 apertura dell’Expo 2013 dal titolo “Inventare, innovare, intraprendere, incontrarsi: aziende insieme”, una occasione privilegiata di incontro per le aziende che aderiscono al progetto EdC. Al pomeriggio dalle ore 15.00 l’atteso momento della Presentazione della Scuola di Economia Civile, SEC, con la partecipazione del Ministro del Lavoro Enrico Giovannini. (vedi invito)
Sabato 21 al mattino, prima parte della 4° Convention dell’Edc italiana dal titolo: “L’Economia di Comunione al tempo della crisi: sperare e ricominciare tra esperienze ed idee.”- La Convention di quest’anno parte in plenaria alle ore 9.30 in Sala Duccia con l’intervento introduttivo di Luigino Bruni dal titolo:”L’EdC oggi. Continuità e innovazione”.
A seguire, dalle 10.30 alle 13,00 la convention propone tre diversi panel fra i quali scegliere. La prima sessione si intitolerà “In dialogo, tra esperienze e idee, con gli imprenditori che vivono il progetto di Economia di Comunione “ e proporrà le testimonianze di una serie di imprenditori Edc. Interverrano: Sandra Della Bella e Maria Teresa Fumi – Poliambulatorio Risana, Donatella Forconi – Associazione Arcobaleno – Milano, Samantha Primoceri asilo nido “Raggio di Sole” – Lecce, Giuseppe Marzulli “Cibus” – Taranto, Luigi Trento“TLCom” – Cariati, David Cutietti “Management Tecnologies” – Enna e Gloria Comper “Tecnodoor” – Rovereto. Al termine delle testimonianze, dialogo con Luigino Bruni e la Commissione Internazionale Edc.
La seconda sessione proposta è il Laboratorio AIPEC sulle reti di imprese: “Fare rete: aggregarsi per competere e innovare. Il contratto di rete, una nuova opportunità per crescere insieme”. Dopo il saluto del presidente AIPECLivio Bertola e del Socio onorario prof. Stefano Zamagni, si apriranno i lavori con le tre relazioni previste: La cooperazione reticolare: aspetti giuridici e fiduciari (Gaetano Guzzardi); Profili fiscali e asseverazione del contratto di rete (Lucio Bardo); Esperienze di reti d’imprese (Giovanni Arletti – Pietro D’Amanti). Dalle 12.10, Dibattito e chiusura lavori. (vediprogramma)
La terza sessione della Convention Edc Italia 2013 è costituita dal “Secondo Laboratorio per gli Operatori del Credito e della Finanza” promosso da Umanità Nuova/Economia e Lavoro, per gli operatori del settore banca e finanza. Il laboratorio prenderà il via con uno sguardo sullo scenario e le sfide del mondo in cui operano oggi gli operatori del credito e della finanza, in dialogo con Leonardo Becchetti, docente di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata; seguiranno lavori di gruppo sui temi: Direttiva Europea sulla Tobin Tax (gruppo condotto da Sandro Vergari e Alberto Ferrucci) e Credit Crunch e accesso al credito (gruppo condotto da Steni Di Piazza e Paola Bartola).
Domenica 22 settembre, al mattino, la seconda parte della 4° Convention Edc Italia: in programma alle ore 9.00 Tavola rotonda a cura del Coordinamento delle commissioni EdC Italia Polo Lionello e Umanità Nuova dal titolo: “Impresa, Finanza e Comunione: tracce di un percorso per un’economia a servizio di tutti“. Interverranno: Lorenzo Rosi, Presidente del Gruppo La Castelnuovese, Arezzo, Sandro Vergari, responsabile sviluppo prodotti Società di Gestione del Risparmio, Ruggero Fortuzzi, responsabile rapporto imprese di Istituto Bancario, Alberto Ferrucci, Presidente Prometheus srl. Modera: Paola Bartola, dirigente pubblico .
Alle ore 10.15, presentazione del profilo biografico di Lionello Bonfanti in lettura scenica da “Ho cercato la giustizia” di Alfredo Zirondoli – Città Nuova Editrice 1988, regia di Redi Maghenzani.
Alle 10.50 “Un anno di EdC verso il 2014…” interventi a cura di Polo Lionello Bonfanti, A.I.P.E.C., EdC Italia, Umanità Nuova. Alle 12.30, le conclusioni della Convention.
E infine una novità di quest’anno, il Business Corner: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 di ogni giorno di LoppianoLab, un angolo accogliente presso il Temporary Office del Polo, riservato all’incontro e allo scambio tra imprenditori.
A tutti un buonissimo LoppianoLab al Polo Lionello Bonfanti!
Vedi il programma completo degli eventi al Polo Lionello