Sabato 8 marzo 2025, presso l’International Training Centre dell’ILO (Padiglione Piemonte) a Torino, si terrà un evento speciale dedicato al valore delle relazioni nell’economia, con il titolo “L’economia in famiglia, le relazioni che contano”. Un’iniziativa che vuole mettere al centro un’economia basata sull’accoglienza e la connessione, promossa in collaborazione con Economy of Francesco Piemonte, AIPEC, UCID, e altre realtà impegnate nella diffusione di un’economia più umana e sostenibile.
Un programma ricco di spunti e testimonianze
L’evento si aprirà con un intervento di Luigino Bruni, economista e tra i principali promotori dell’Economia di Comunione, seguito dalla performance artistica “Vegliano l’aurora dell’economia”, che vedrà la partecipazione di attori e musicisti
Tra i momenti chiave della giornata, spicca l’approfondimento sui semi di cambiamento nell’economia, con interventi dedicati al movimento Economy of Francesco e alla nascita di nuove economie sostenibili.
Un altro focus sarà su come prendere decisioni economiche consapevoli, con il divulgatore Paolo Canova.
Un punto centrale dell’evento sarà dedicato alle imprese che trasformano il mondo. Diverse aziende porteranno la loro esperienza concreta, raccontando come abbiano unito lavoro, etica e sostenibilità per generare valore sia economico che sociale. Saranno presenti realtà come Cooperativa Sociale La Paranza, Fresia Alluminio e Ridix, che illustreranno come il loro impegno imprenditoriale sia anche un mezzo per il bene comune.
Un’economia dell’incontro per le situazioni di fragilità
Infine, ci sarà spazio per riflettere sul valore dell’economia come strumento di inclusione e solidarietà, con testimonianze di Azione Mondo Unito, Panatè e Progetto Policoro, che presenteranno iniziative per sostenere chi vive in situazioni di difficoltà.
Un appuntamento da non perdere
Questo evento rappresenta un’importante occasione per approfondire i temi dell’economia civile e relazionale, conoscere esperienze concrete di aziende e persone che stanno costruendo un nuovo modello economico e, soprattutto, per ispirarsi a fare la propria parte nel cambiamento.
Per chiunque creda che un’economia più giusta, sostenibile e attenta alle persone sia possibile, l’8 marzo sarà un’opportunità unica di confronto e crescita.