Storia del pensiero economico

“Pier Luigi Porta” – L’economia civile del ‘900
“Dal vagabondare, mosso dalla curiosità del leggere i testi originali di gente etichettata e perciò infamata, ho tratto una convinzione: che alle istorie delle ‘scuole’ economiche, buone al più per agevolare durante gli esami agli studenti pigri una risposta facilmente mandata a memoria, fa d’uopo sostituire urgentemente schizzi di economisti singoli, scelti volta a volta tra i grandi, i bravi, e perché no? Tra i cattivi.” (L.Einaudi)

Provocati da questa citazione e incoraggiati dal successo delle prima edizione, proponiamo un nuovo approfondimento sulla storia del pensiero economico. Il corso è svolto dal professor Luigino Bruni, con l’assistenza didattica di Paolo Santori (dottore di ricerca in Scienze dell’Economia Civile).

Il corso si svolgerà on line dalle 17.30 alle 19.30 – Dal 21 al 24 giugno 2021


Management Civile

Percorso di alta formazione

Il percorso di Management Civile, organizzato in collaborazione con LIUC – Università Cattaneo, è volto ad approfondire ed elaborare nuovi modelli d’azione, prassi, strategie, che possano tradurre i principi dell’Economia Civile nella gestione strategica e operativa di aziende, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e di ogni aggregazione umana che voglia mettere al centro la persona.

Periodo Aprile – Novembre 2021


Economia Biblica L’arte della gratuità

Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito
C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il “mito” dello spirito cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. In realtà la nascita del capitalismo è stata un allontanamento dallo spirito evangelico, un abbandono della sua principale eredità: la gratuità. L’arte della gratuità non è entrata tra le competenze sviluppate dalla cultura capitalistica, che avendone intuita la natura sovversiva l’ha sostituita con la filantropia.

Corso on line di una giornata 13/06/2021 (durata di n.6 ore)


 

CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page