Stanziamento a fondo perduto di € 9.650
19) Possiamo richiedere una mail di conferma del ricevimento del progetto via PEC?
La comunicazione a mezzo PEC garantisce il mittente e il destinatario circa la certezza del giorno e ora di invio e ricezione. Pertanto, farà fede l’attestazione di avvenuta consegna e di ricezione rilasciata dal gestore della propria casella di PEC.
18) Possono essere inviati anche due progetti diversi?
Possono essere inviati anche 2 progetti dalla stesso proponente, ma mandando 2 PEC diverse, ogni volta con tutta la documentazione richiesta.
17) Il progetto finale dovrà essere mandato su carta intestata dell’associazione che presenta il progetto?
No, non serve, la carta intestata non ha rilevanza
16) Il termine di scadenza per la presentazione della domanda è il 30 Giugno, vi è anche un orario da rispettare?
Sì entro le ore 24 del 30.06.2014
15) Il finanziamento è destinato a progetti da avviare, o anche già avviati?
Il finanziamento può essere erogato anche in favore di progetti più complessi già avviati e in corso di svolgimento, ma il contributo AIPEC potrà essere utilizzato per coprire solo costi che dovranno ancora essere affrontati e per attività che dovranno ancora essere poste in essere, sia pur nell’ambito di progetti che possono già essere stati avviati.
14) Verrà data priorità a progetti sul territorio nazionale o di altre parti del mondo? SPECIFICA
Verranno preferiti a parità di punteggio progetti realizzati in italia.
13) Una impresa sociale rientra tra gli enti ammessi a rispondere al bando?
Se per impresa sociale si intende un ente non giuridico costituito ai sensi del d.lgs. 155/06 e che non comporta divisione di utili dai soci, SI può essere ammessa a partecipare.
12) Se nel progetto vengono coinvolti enti pubblici, in fase di invio della domanda dobbiamo produrre documenti formali come l’ATI o basta una lettera di Intenti?
E’ sufficiente una lettera d’intenti, firmata anche dal responsabile dell’ente .
11) Viene data priorità a progetti di durata annuale (entro l’anno solare) o pluriennale?
Non ci sono disposizioni particolari circa la durata dei progetti. Verrà valutata positivamente, invece, la congruità e corrispondenza tra il cronoprogramma , le attività immaginate e le risorse impiegate.
10) L’erogazione del contributo richiesto avviene in un’unica soluzione o in più tranche? Ai fini del contributo è necessario presentare documenti che attestino le spese sostenute? Con quale modalità di pagamento possono essere affrontate le spese per l’implementazione del progetto?
9) Possono partecipare enti e organizzazione di varia natura giuridica per esempio Ong; enti di formazione accreditati presso la Regione di riferimento; s.r.l; ar.l; cooperative non sociali etc?
NO. possono partecipare solo enti con finalità non lucrativa e, in ogni caso, assimilabili a associazioni, fondazioni, e cooperative sociali.
8) E’ previsto un format specifico di Business Plan da compilare per partecipare?
Per il Business Plan non è previsto un format specifico, ma consigliamo di approfondire quanto più possibile per comprendere al meglio l’idea proposta.
7) Come deve essere presentato il format progettuale?
Il format, o scheda di partecipazione può essere consultato dall’area Documentazione del sito, oppure cliccando sulla notizia del Bando, oppure scaricabile direttamente da qui.
“il tutto in carta intestata, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali, firmato dal legale rappresentante, del quale si richiede anche copia del documento d’identità in corso di validità.”
6) Possono partecipare le realtà di una specifica Regione, o di tutta Italia?
Il bando è aperto a tutte le realtà sul territorio nazionale.
5) Quando parlate di “qualsiasi associazione”, includete anche le ODV (organizzazioni di volontariato)?
Sì possono essere incluse anche le ODV
4) La cifra di vincita del Bando è per un solo progetto?
Sì il premio è destinato ad un solo progetto
2) Quali documenti occorre necessariamente allegare alla domanda?
Oltre alla scheda di progetto e al business plane occorre allegare:
a) copia documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità
b) copia atto costitutivo ente o dichiarazione di impegno a costituirlo entro trenta giorni dall’ottenimento del beneficio.
c) liberatoria privacy
1) Possono partecipare anche associazioni , fondazioni e cooperative sociali non ancora costituite?
Si. Possono partecipare anche associazioni , fondazioni e cooperative sociali non ancora costituite alla sola condizione che si alleghi alla documentazione una dichiarazione di impegno da parte del futuro legale rappresentante a costituirsi entro trenta giorni dalla comunicazione di ottenimento del beneficio. Il beneficio verrà erogato successivamente all’inoltro dell’atto di costituzione. Trascorsi infruttuosamente i trenta giorni il beneficio verrà assegnato all’ente classificatosi immediatamente dopo in graduatoria.





