Scuola di Economia Civile

Management Civile

Corso Online

Aprile -Novembre 2022

Il percorso di Management Civile, organizzato in collaborazione con LIUC – Università Cattaneo, è volto ad approfondire ed elaborare nuovi modelli d’azione, prassi, strategie, che possano tradurre i principi dell’Economia Civile nella gestione strategica e operativa di aziende, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e di ogni aggregazione umana che voglia mettere al centro la persona. Il Management Civile si fonda su una antropologia positiva che contrasta le implicazioni dannose delle prassi di gestione basate su principi di mero “comando e controllo” e riconosce la natura intrinsecamente relazionale e fragile della persona che, proprio per queste sue caratteristiche essenziali, è capace di creare valore, cercare senso e facilitare relazioni fondate sulla fiducia.

 

Il percorso di alta formazione in Management Civile è organizzato da SEC in collaborazione con LIUC – Università Cattaneo

Food for Thoughts

Un ciclo di incontri mensili in plenaria su temi di management di interesse trasversale

venerdì 22 aprile 2022 | 9.00-13.00

Introduzione, Fondamenti di Economia Civile

Stefano Zamagni

venerdì 13 maggio 2022 | 9.00-13.00

Sostenibilità economica, sociale e ambientale

Leonardo Becchetti

venerdì 10 giugno 2020 | 9.00-13.00 

Comunicazione civile

Elena Granata

venerdì 23 settembre 2022 | 9.00-13.00

La filiera del valore e la valutazione di impatto

Sabrina Bonomi

venerdì 14 ottobre 2022 | 9.00-13.00 

Le persone in azienda

Gabriele Gabrielli

venerdì 18 novembre 2022 | 14.00-18.00 

Economia Civile in atto: riflessioni conclusive e condivisione project work

Massimo Folador

Project work

3 gruppi di lavoro, affiancati da un Coach dedicato, si riuniscono in base alle tematiche di interesse emerse dai partecipanti

venerdì 13 maggio 2022 | 14.00-18.00

venerdì 10 giugno 2022 | 14.00-18.00

venerdì 23 settembre 2022 | 14.00-18.00

venerdì 14 ottobre 2022 | 14.00-18.00

Gruppo di lavoro

 

Eliana Minelli (coordinatrice, comitato scientifico)

Renato Ruffini (comitato scientifico)

Rossana Andreotti (progettazione e coaching)

Cristina Pauna (progettazione e coaching)

Marta Astuti (coaching)Docenti e speaker sopra menzionati

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

Iscrizioni

corsi.scuoladieconomiacivile.it

 

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate on-line tramite la piattaforma digitale SEC: sarà possibile procedere con l’acquisto, dopo aver inserito i dati richiesti per la registrazione. Si riceverà una mail di conferma per ogni acquisto.

 

ACCEDI

 

A chi si rivolge?

Imprenditori, manager del mondo profit e non profit, liberi professionisti.

Focus

Promuovere una visione dell’economia e del management che metta al centro la persona nella sua interezza

Sviluppare un progetto di cambiamento fattibile per la propria organizzazione

Entrare in un network di esperti e ricercatori di Economia Civile

Far parte di un gruppo di imprenditori, manager e professionisti con cui confrontarsi e condividere i temi

 

Modalità e svolgimento delle lezioni

Il corso verrà erogato sulla piattaforma digitale Zoom (verranno fornite le informazioni necessarie per l’accesso a seguito del completamento dell’iscrizione).

Ore totali attività formative: 40

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato il 75% delle attività formative previste.

La SEC, in qualità Ente accreditato presso il M.I.U.R. ai sensi della Direttiva 170/2016, può erogare formazione in favore di Imprese, Aziende e Dirigenti che aderiscono ai Fondi interprofessionali.

Benessere organizzativo

ECONOMIA E FELICITÀ: COLTIVARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Formula mista in presenza e online

Dentro le organizzazioni trascorriamo la maggior parte del nostro tempo di vita adulta.

Non è dunque sostenibile una felicità pubblica e privata che non prenda sul serio il benessere nei luoghi del lavoro, che sono anche i luoghi della vita. Non dura a lungo un benessere cercato e vissuto nei luoghi extra-economici ed extra-lavorativi, circondato da un malessere mentre si lavora. Qualsiasi umanesimo che punti sullo star bene delle persone deve porre al suo centro la qualità della vita che le persone riescono a sperimentare nel proprio lavoro.

Parlare di benessere lavorativo significa entrare direttamente nel merito delle relazioni interpersonali nei luoghi di lavoro.

Perché se è vero che ogni dimensione del benessere è una faccenda relazionale (inclusa la salute, che sembra il dominio più individuale), è ancor più vero che il bene nel lavoro è soprattutto un bene relazionale. Possiamo investire nel nostro capitale umano, avere la chance di scegliere il lavoro che sentiamo conforme alla nostra vocazione, ma se siamo immersi in relazioni tossiche con i colleghi, con il management, con clienti e fornitori, la vita lavorativa non fiorisce e – con essa – sfiorisce la vita intera.

Rispetto a questo, la formazione nelle Business School e nelle facoltà di economia è ancora troppo poco centrata sul capitale relazionale delle persone, sullo sviluppo e sull’accudimento di competenze relazionali e di virtù empatiche, così cruciali nelle imprese del XXI secolo.

L’impresa è sempre stata una creatrice di valori molto più ampi del solo valore economico ed oggi lo è ancora di più, perché le imprese stanno diventando le principali agenzie di creazione di valori nel nostro tempo. La cultura del business è, ogni giorno di più, la cultura della società.

Le sue tecniche e i suoi linguaggi stanno entrando nella politica, nella scuola, nella sanità, nelle organizzazioni di volontariato ed è giunto il momento che la business community prenda coscienza di questo suo nuovo ruolo e responsabilità. Per il nostro benessere, per il nostro lavoro, per la nostra vita. Il corso propone un percorso interdisciplinare tra economia, management, psicologia e filosofia per identificare strumenti e buone pratiche, quali utili spunti per il miglioramento del benessere individuale e relazionale all’interno delle organizzazioni.

 

Primo modulo

  • L’idea di benessere organizzativo nella storia del pensiero economico
  • Il lavoro felice: la via italiana al lavoro eudaimonico 
  • Come l’economia comportamentale e le neuroscienze ci possono aiutare a progettare organizzazioni più rispettose della natura umana?
  • Rituali aziendali e leadership: il contributo dell’economia civile alla cultura organizzativa

ON LINE 19-20-21 maggio 2022

 

Luigino Bruni

Alberto Peretti

Vittorio Pelligra 

Renato Ruffini

Secondo modulo

  • Modelli e approcci per il benessere organizzativo
  • Strumenti per il benessere organizzativo: teoria e applicazioni
  • Misurare il benessere organizzativo e definire un piano d’intervento

IN PRESENZA 16-17-18 giugno 2022

Francesca Busnelli

Angelo Salvi

Rossana Andreotti

 

Il corso prevede interventi di esperti e momenti di riflessione personale e di gruppo finalizzati alla preparazione di un project work su iniziative di miglioramento del benessere all’interno delle proprie organizzazioni.

 

SCARICA IL PROGRAMMA

INFO SOFIA – CARTA DEL DOCENTE

PRENOTAZIONE LOGISTICA 2° MODULO IN PRESENZA.

COMPILA IL FORM ON LINE

 

Le iscrizioni verranno accolte fino al 13 maggio 2022

Iscrizioni

corsi.scuoladieconomiacivile.it

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate on-line tramite la piattaforma digitale SEC: sarà possibile procedere con l’acquisto, dopo aver inserito i dati richiesti per la registrazione. Si riceverà una mail di conferma per ogni acquisto.

 

ACCEDI

 

A chi si rivolge?

Responsabili delle Risorse Umane e loro collaboratori, Dirigenti e Funzionari responsabili del coordinamento di persone, Imprenditori, Consulenti aziendali, Dirigenti scolastici.

Modalità e svolgimento delle lezioni

1° MODULO

Sulla piattaforma digitale Zoom (verranno fornite le informazioni necessarie per l’accesso a seguito del completamento dell’iscrizione);

2° MODULO

In presenza presso la sede della SEC (50064 Figline e Incisa Valdarno –FI, Località Burchio c/o Polo Lionello Bonfanti)

Piattaforma SOFIA

Possibilità di utilizzo del bonus docente MIUR (carta del docente). Il personale del comparto scuola può iscriversi al corso tramite la piattaforma SOFIA e provvedere al pagamento dell’iscrizione tramite la Carta del Docente. Le iniziative formative promosse dalla SEC sono riconosciute dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016)*.La partecipazione ai corsi di formazione contempla il diritto all’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa. La Scuola di Economia Civile è un Ente Accreditato MIUR –Ministero Italiano dell’Istruzione, Università e Ricerca per la formazione del personale del comparto scuola (Direttiva MIUR 170/2016).

La SEC, in qualità Ente accreditato presso il M.I.U.R. ai sensi della Direttiva 170/2016, può erogare formazione in favore di Imprese, Aziende e Dirigenti che aderiscono ai Fondi interprofessionali.

 

Storia del pensiero economico

“Pier Luigi Porta”

L’economia civile del ‘900

Corso online

21 – 22 – 23 – 24  giugno 2021

“Dal vagabondare, mosso dalla curiosità del leggere i testi originali di gente etichettata e perciò infamata, ho tratto una convinzione: che alle istorie delle ‘scuole’ economiche, buone al più per agevolare durante gli esami agli studenti pigri una risposta facilmente mandata a memoria, fa d’uopo sostituire urgentemente schizzi di economisti singoli, scelti volta a volta tra i grandi, i bravi, e perché no? Tra i cattivi.” (L.Einaudi) Provocati da questa citazione e incoraggiati dal successo delle prima edizione, proponiamo un nuovo approfondimento sulla storia del pensiero economico. Il corso è svolto dal professor Luigino Bruni, con l’assistenza didattica di Paolo Santori (dottore di ricerca in Scienze dell’Economia Civile).

Lunedì 21 giugno 2021

La teoria della rendita

Achille Loria

Martedì 22 giugno 2021

I distretti e il made in Italy

Giacomo Becattini

Mercoledì 23 giugno 2021

Exit, voice, loyalty

Albert O.Hirshman

Giovedì 24 giugno 2021

Capabilities e benessere

Amartya Sen

Il corso si svolgerà on line dalle 17.30 alle 19.30

Durata del corso: n. 8 ore

 

Per info ed iscrizioni -anche sulle piattaforme SOFIA e Carta del Docente del MIUR- rivolgersi a:

Segreteria Generale della Scuola di Economia Civile segreteria@scuoladieconomiacivile.ittel

N° 3801509545 (da lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00)

 

DÉPLIANT

SCHEDA D’ISCRIZIONE

INFO SOFIA – CARTA DOCENTE MIUR

 

Le iniziative formative promosse dalla SEC sono riconosciute dal MIUR (Direttiva MIUR 170/2016).

La partecipazione ai corsi di formazione contempla il diritto all’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa.

La SEC, in qualità Ente accreditato presso il M.I.U.R. ai sensi della Direttiva 170/2016, può erogare formazione in favore di Imprese, Aziende e Dirigenti che aderiscono ai Fondi interprofessionali.

CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page