Il 14 Gennaio 2020, presso il politecnico di Torino,per l’iniziativa “Liberi Libri”, il prof. Luigino Bruni è intervenuto sul tema “Il capitalismo e il sacro”, insieme ai proff. Juan Carlos de Martin e Alessandro Armando.

“A dispetto delle apparenze, il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato. È esso stesso diventato una religione, non solo in Occidente, ma ormai su scala globale.
Alla sua forma ultima, quella neo-liberista, viene reso un culto indiscusso nella prassi quotidiana di miliardi di persone, i suoi dogmi (consumo in primis, crescita illimitata, incentivi, meritocrazia, profitto) vengono pacificamente condivisi, i suoi sacerdoti (i manager) ossequiati, le sue pratiche sacrificali accettate come ineluttabili, le sue comunità chiesastiche (le imprese) desiderate. La forza culturale del capitalismo odierno si insedia nelle coscienze fino a configurarsi come un’esperienza assoluta e onnipervasiva.
Luigino Bruni esplora i profondi intrecci tra economia e religione, mercato e spirito, mostrandone le radici arcaiche, le contaminazioni storico-teologiche fino agli esiti sofisticati della società postmoderna.”

Torino 14/01/2020 “Liberi Libri”
Per informazioni pre-evento:
www.politocomunica.polito.it

CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page