AIPEC sostiene il Programma Fare Sistema Oltre l’Accoglienza (FSOA, un progetto ideato da AMU-Azione per un Mondo Unito-Onlus che promuove l’inserimento sociale e lavorativo di persone vulnerabili, italiane e straniere, tramite una rete di attori locali costituita da aziende, famiglie, associazioni e operatori impegnati nei processi di inclusione.
Tre importanti novità messe in campo da FSOA per il 2022
- L’APP di Fare Sistema: L’idea, nata nel 2019, è stata realizzata grazie al co-finanziamento dell’Unione Buddhista Italiana. E‘ il luogo di incontro di proposte, di condivisione ed inclusione socio relazionale. Composta da una sezione informativa attraverso la quale sarà possibile individuare le strutture di accoglienza e per l’emergenza abitativa, uffici immigrazione presenti sull’intero territorio italiano e da una sezione interattiva destinata a coloro che hanno aderito formalmente alla Rete di Fare Sistema ed ai ragazzi in condizioni di vulnerabilità seguiti da FSOA con l’obiettivo di creare un canale di comunicazione e di supporto tra volontari e ragazzi di FSOA, instaurando un intreccio di relazioni.
- Il Nuovo Opuscolo Abitativo di Fare Sistema Oltre l’Accoglienza: E’ uno strumento informativo che risponde alle esigenze di chi vive in condizioni di disagio e necessita di servizi di urgenza (es. dove trascorrere la notte), ma anche di chi può accedere alla semi autonomia e all’autonomia abitativa. Al momento le regioni oggetto della mappatura sono Emilia Romagna, Roma e provincia, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. L’Opuscolo è stato tradotto in quattro lingue (italiano, inglese, francese e arabo) ed è suddiviso in tre sezioni (Emergenza: si trovano gli indirizzi di associazioni, centri di accoglienza, sedi della Caritas, parrocchie dove è possibile trascorrere la notte, mangiare, lavarsi. Per ciascuno dei posti è illustrato il servizio offerto, l’indirizzo preciso, un recapito telefonico e come raggiungere la struttura. Semi autonomia: è un servizio offerto da alcune strutture che permettono di vivere in gruppi-appartamento per un periodo di tempo limitato, finché chi viene accolto non raggiunge un’autonomia economica. È necessario essere in possesso del permesso di soggiorno o di altre forme di protezione internazionale; la richiesta deve essere effettuata tramite i Servizi Sociali. Nell’opuscolo abitativo di FSOA sono elencate le informazioni base per conoscere procedure, regole e finalità della semi-autonomia. Autonomia: In quest’ultima sezione, l’opuscolo abitativo redatto da Fare Sistema risponde agli interrogativi che possono sorgere in chi vorrebbe cercare una casa in affitto: come effettuare la ricerca, cos’è un contratto di affitto e locazione, cos’è la cauzione, quali sono i diritti e i doveri delle parti.) Opuscolo Abitativo
- Il Magazine di Casa Ismaele: è il primo numero del giornalino realizzato da chi lavora nella Casa di Rogliano, in Calabria, nata nel 2017 e inserita nel programma Fare Sistema Oltre l’Accoglienza. Questo strumento permette di comprendere gli obiettivi, le storie e le emozioni dei ragazzi ospitati. I numeri del magazine sono scaricabili direttamente dal sito di Fare Sistema Oltre l’Accoglienza: Magazine Casa Ismaele e Magazine Casa Ismaele n° 2
Scopri il programma 2020/2021 di FSOA
Sostieni FSOA