28/09/2021

Gazzetta D’Alba

Intervista al Presidente di AIPEC, Livio Bertola

 

 

La foto ritrae il Presidente di AIPEC, Livio Bertola e il Segretario Generale di AIPEC, Giulia Di Piazza, insieme a Papa Francesco in occasione dei 25 anni dell’Economia di Comunione (sabato 4 febbario 2017)

Ieri, 28 settembre 2021, sul quotidiano “Gazzetta D’Alba” è riportata l’intervista fatta al Presidente di AIPEC, Livio Bertola.

Alla domanda: “Perchè l’impresa deve essere legata unicamente al profitto, talvolta in contrasto con il concetto di bene comune?

Livio Bertola spiega come:

l’approccio al fare impresa può essere racchiuso nel concetto di “comunione della reciprocità”: tutti i soggetti dell’azienda sono considerati alla pari e ciascuno contribuisce al bene comune: non si tratta di filantropia, ma di un modo di pensare.

E’ così che la persona che lavora viene messa al centro e non è un numero.

Occorre reinvestire una parte degli utili nell’azienda e nella crescita dei suoi lavoratori, <<fatti che innescano altri meccanismi virtuosi>>. E poi c’è il sostegno a realtà umanitarie, non solo nel campo economico.

AIPEC è oggi un movimento che guarda al futuro comune e alla sostenibilità del pianeta.

A conclusione

Non possiamo pensare di vivere in un contesto in cui le diseguaglianze diventano sempre più evidenti: serve un cambiamento e siamo felici di poter fare la nostra parte.

 

Si ricorda nell’articolo l’evento di Venerdì 1° ottobre alle ore 18:00, al PalaAlba, Capitale della Cultura d’Impresa 2021 in cui ci sarà il dialogo con Leonardo BecchettiProf. ordinario di Economia politica dell’Università di Roma-Tor Vergatasocio onorario di AIPEC, in cui tratterà il tema dell’economia civile e di comunione. al quale  parteciperà anche il Presidente di AIPEC, Livio Bertola.

Sarà quest’ultima un’occasione per conoscere i principi fondanti di AIPEC.

 

Pubblicato sul quotidiano Gazzetta D’Alba

28/09/2021

CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page