Interverrà Ornella Seca imprenditrice AIPEC
Spazio ELLEPI, il contenitore culturale ed educativo della Fondazione Lavoroperlapersona organizza il convegno:
Gratuità Economia Innovazione, Può l’inutile generare benessere?
14-15 marzo 2014
Via San Tommaso d’Aquino 85,
00136 Roma
La gratuità è generalmente considerata inutile in una prospettiva economica ancorata al mero profitto. In un contesto di crisi e difficoltà dimostra invece non solo la sua utilità, ma anche la sua necessità: la condivisione gratuita assume allora un ruolo propulsore, non solo per preservare e valorizzare le risorse disponibili, ma anche per crearne di nuove. In quest’ottica acquistano vigore concetti come dono, cooperazione, reciprocità, beni comuni, economia del noi.
Innovare significa quindi creare nuove opportunità per l’impresa, capace di abbracciare una prospettiva di lungo termine, che rivaluta la dimensione interpersonale dell’economia, guarda alla qualità delle relazioni e supera il semplice calcolo utilitaristico.
L’educazione in questo contesto assume un ruolo primario. La gratuità è fonte di legami sociali e propone stabilità e relazioni. Anche il gioco, che sembra ricordo lontano di infanzie passate, luogo per eccellenza di inutilità, è invece oggi più che mai prezioso, perché palestra di socialità e di scoperta dell’altro, tessuto di gratuità, empatia e sviluppo della personalità. Vedi programma completo
Il Programma del convegno è suddiviso su due giornate con diversi sguardi ed approcci alla gratuità.
Venerdì 14 marzo dalle 17.15 introduzione teorica al tema con dibattito su: “L’economia e la società hanno bisogno di gratuità? Quando il disinteresse crea valore.“
Introduce e modera: Luigino Bruni, Università LUMSA e Scuola di Economia Civile, Intervengono: Luigi Alici, Università degli Studi di Macerata, Susy Zanardo, Università Europe di Roma
Al termine, performance musicale EllePìBand: Sara D’Angelo, Violoncello, Silvia Premici,Pianoforte, Eldo Zazzetti,Clarinetto
Sabato 15 marzo, dalle 10.45, esempi concreti con dibattito su “La gratuità è anche profittevole. Genera legami, innovazione, benessere.” Sempre più spesso si parla di social innovation e sharing economy, focalizzando l’attenzione su esempi di innovazione imprenditoriale fondati su approcci di condivisione e gratuità. La dimensione del noi e del charis, che ha radici lontane nei contesti organizzativi, può generare di conseguenza un uso innovativo di risorse sempre più scarse e rilevanti, non escludendo possibilità di profitto.
Introduce e modera: Roberta Carlini, Condirettore pagina99
Ne discutono: Franco Amicucci, Amicucci Formazione, Marialuisa Petrucci, Associazione Nazionale Banche del Tempo, Fabrizio Sammarco, ItaliaCamp, Ornella Seca, AIPEC, Salvatore Stingo, Agricoltura Capodarco
Nel pomeriggio dalle 16.45 ultima sessione del convegno su: “I bambini che giocano: un’esperienza inutile? Allenarsi sin da piccoli alla scoperta dell’altro.” Il gioco come momento nel quale il bambino si apre alla relazione e alla collaborazione, iniziando a provare sentimenti di reciprocità e rispetto. Il gioco come palestra per conoscere se stessi tramite il rapporto con gli altri, dando la stessa importanza alle emozioni e ai desideri di tutti.
Ne discutono: Alberto Busnelli, Specialista in Psichiatria dell’Adolescenza, Giorgio Tintino, Università degli Studi di Macerata
Spazio Ellepi organizza incontri per condividere idee ed esperienze: seminari e conferenze, laboratori e workshop. Per interrogarsi sull’importanza di valori quali fiducia, accoglienza, inclusione e solidarietà; per coltivare il rispetto e la dignità della persona, per aprirsi all’altro come crescita e dono. Incontri in cui l’arte avrà un ruolo importante: concerti e mostre accompagneranno ed esalteranno i momenti di dibattito e approfondimento.





