Riportiamo articolo tratto da trentinocorrierealpi.gelocal.it
PRIMIERO. Si tiene oggi pomeriggio alle 16, nella Sala Negrelli della Comunità di Primiero, un convegno per capire e approfondire da vicino il concetto di “Economia di Comunione”. Intervengono il docente di Economia politica, Benedetto Gui e Mauro Casotto (Trentino Sviluppo), seguirà una tavola rotonda con le esperienze di imprenditori provinciali e locali. L’Economia di Comunione è un movimento che coinvolge imprenditori, imprese, associazioni, istituzioni economiche, ma anche lavoratori, dirigenti, consumatori, risparmiatori, studiosi, operatori economici, poveri, cittadini, famiglie. È nato da Chiara Lubich, che proprio dal Primiero iniziò i suoi primi passi che poi la portarono a riconoscimenti mondiali nel mondo cattolico; Chiara Lubich nel maggio del 1991 a San Paolo in Brasile diete vita a questa sua nuova creatura, l’Economia di Comunione (EdC): il suo scopo è quello di contribuire a dar vita ad imprese fraterne che sentono come propria missione sradicare la miseria e l’ingiustizia sociale, per contribuire ad edificare un sistema economico e una società umana di comunione dove, ad imitazione della prima comunità cristiana di Gerusalemme, «non vi era alcun indigente tra di essi». L’Economia di Comunione è una realtà una e mondiale
L’asse portante dell’EdC è rappresentato da imprese o organizzazioni produttive di varie forme giuridiche, anche non lucrative (non-profit, imprese sociali e civili, cooperative, associazioni..) che decidono di adottare nella loro prassi la cultura e i valori dell’EdC. Le imprese EdC si impegnano a generare nuova ricchezza e a creare nuovi posti di lavoro, con creatività e innovazione, e quindi a condividere gli utili per i fini del Progetto EdC, anche oltre l’ambito dei suoi normali portatori di interesse.Si tratta quindi di un convegno di grande interesse per una zona come quella di Primiero dove tante persone sono rimasti da sempre legate agli insegnamenti di Chiara Lubich.
Questo il programma.
Ore 16.15, Benedetto Gui, ordinario di Economia politica “Istituto universitario di Sophia” spiegherà “Cos’è l’Economia di Comunione;
ore 16.45, Mauro Casotto di Trentino sviluppo, parlerà di “Fare impresa oggi: l’innovazione come fattore di sviluppo”;
ore 17.00, apertura tavola rotonda: esperienze provinciali di Economia di Comunione, Pietro Comper, imprenditore, Luigi Notari, albergatore ed esperienze locali, Nicola Simion del Birrificio BioNoc’ e Nicola Svaizer di “Jlb Books sas”.
Al termine delle discussioni, aperitivo curato dallo Spazio Giovani.






