“Talenti femminili dispersi nel mondo del lavoro”
FonteTv2000 – 5° puntata (sabato 4/11/2023)

Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno più vino”. E Gesù rispose: “Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora”. La madre dice ai servi: “Fate quello che vi dirà”. Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili. E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le giare”; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: “Ora attingete e portatene al maestro di tavola”. Ed essi gliene portarono. E come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l’acqua), chiamò lo sposo e gli disse: “Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po’ brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono”. Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Il professore Luigino Bruni, in ogni puntata di Pani e Pesci, spiega perché le letture dal Vangelo scelte per aprire le riflessioni economiche, ci parlano ancora oggi. Nella puntata dedicata ai talenti delle donne e alla loro valorizzazione nel mondo del lavoro, il professore sottolinea:
“Lo sguardo delle donne sull’economia e sulle relazioni può essere molto prezioso in questo tempo”.

San Marco Group è leader in Italia nella produzione di pitture e vernici per l’edilizia professionale. Il Gruppo con sede principale a Marcon, oggi conta 8 siti produttivi ed è proprietario di 6 diversi brand, con un fatturato pari a oltre 100 milioni di euro e una rete distributiva che tocca più di 100 Paesi nei cinque continenti. La San Marco Group è particolarmente attenta al benessere dei propri dipendenti con un pacchetto di welfare piuttosto evoluto. In particolare per rendere più facile la vita delle dipendenti donne hanno messo a punto una serie di misure: 6000 euro di bonus per i figli erogati in tre tranche, al primo anno di vita, al secondo e al terzo. Alle donne in maternità facoltativa, riconoscono un 20% in più di retribuzione che si aggiunge al 30% previsto per legge, facendo così raggiungere la metà dello stipendio. Ai neopapà riconoscono dieci giorni di congedo parentale in più rispetto a quanto previsto dalla legge: da dieci a venti.

 

CONDIVIDI › Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someonePrint this page