Da ottobre 2021 prende il via il percorso formativo di SEC- Scuola di Economia Civile dal titolo “L’Italia dei Comuni“.
Il programma fondativo è incentrato sui temi fondanti dell’Economia Civile.
Obiettivi che il corso si propone di fornire:
• Rafforzare le competenze di cittadini interessati all’amministrazione di Piccoli Comuni sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia civile;
• Creare un modello di analisi e progettazione sostenibile delle politiche pubbliche locali;
• Valorizzare e connettere le buone pratiche amministrative, favorendo la nascita di nuove esperienze di inclusione sociale,integrazione e sviluppo locale.
Il percorso è rivolto a Sindaci, assessori e aspiranti tali, dirigenti e personale tecnico e amministrativo che ha già svolto o che svolge attività nelle amministrazioni locali.
I temi trattati durante la formazione saranno:
• Fondamenti di economia civile ed economia della felicità
• Fondamenti di Antropologia della restanza, della postmodernità e di Etica Sociale
• Economia del turismo rurale ed esperienziale
• Tecniche di narrazione dei territori e delle comunità
• Fondamenti e Pratiche di Economia Circolare
• La costruzione del welfare di una piccola municipalità e del welfare di un’area interna
• Sistemi formativi nelle piccole comunità e nelle aree interne
• Agenda Europea e Piccoli Comuni
• Next Generation EU
• Capacity Building e People Rising. La progettazione partecipata nelle piccole comunità
• La costruzione di un master plan di sviluppo locale in linea con i 17 SDGs
• La misurazione del Bes nello sviluppo locale dei piccoli comuni e delle aree interne
Docenti
Leonardo Becchetti, Elisa Bianchini, Luigino Bruni, Alessio Ciacci, Fiore De Lettera, Marco Dotti, Gabriella Debora Giorgione,Monia Giovannetti, Annalisa Giovannini, Massimo Gottifredi, Elena Granata, Carlotta Longarini, Giuseppe Marotta, Giuseppe Milano, Angelo Moretti, Luca Pacini, Luca Raffaele, Ermete Realacci , Angelo Righetti, Lorenzo Semplici, Giovanni Teneggi, Vito Teti, Guido Tortorella Esposito, Silvia Vacca, Francesco Vasca, Paolo Venturi, Ivan Vitali e Stefano Zamagni.
Il percorso formativo sarà organizzato in una serie di incontri con formula weekend in presenza e online a cui si accompagneranno alcuni incontri di approfondimento a distanza, per un totale di 40 ore di formazione per il periodo di ottobre-dicembre 2021.
Lo svolgimento delle attività sarà così strutturato:
• Corsi e seminari
– Webinar di presentazione con approfondimento temi | 22 maggio 2021
– Evento ufficiale con coinvolgimento di partner e Ministeri | giugno 2021
– 1 weekend in presenza | inizio ottobre 2021
– 2 weekend online | ottobre e novembre 2021
– 1 seminario conclusivo | 11 dicembre 2021
• Accompagnamento a distanza attraverso servizi web e online
• Supporto nella sperimentazione di un modello di economia civile
Programmazione:
Ottobre 2021- in presenza
1° weekend di formazione: “Perchè lo facciamo e quali strategie”
Sabato 2 | Economia Civile e restanza | 6 ore
Domenica 3 | Laboratorio su indicatori “community based” e strategie di sviluppo sostenibile | 6 ore
Ottobre 2021 – online
2° weekend di formazione: “Dalla strategia alla co‐progettazione”
Sabato 23 | Economia circolare tra teoria e pratica | 6 ore
Domenica 24 | Welfare di comunità e Agenda Europea | 6 ore
Novembre 2021 – online
3° weekend di formazione: “Modelli di rigenerazione sociale e ambientale”
Sabato 27 | Creazione di reti e comunità resilienti | 6 ore
Domenica 28 | Laboratorio di Comunicazione Civile | 6 ore
Dicembre 2021-in presenza
Sessione finale: Presentazione dei risultati, strategie e spunti per il futuro
Sabato 11 | Idee per il domani | 4 ore
Le iscrizioni sono aperte a partire da lunedì 24 maggio 2021 presso la SEC-Scuola di Economia Civile, e termineranno il 15 settembre 2021.
La quota per l’intero corso di formazione è di € 500,00 + iva
Per informazioni su iscrizione, modalità e tempistiche rivolgersi alla segreteria della Scuola di Economia Civile:
Roberta Menichetti (Segreteria)
Cellulare +39 | 353 | 404 43 29
Telefono 055 833 9506
info@scuoladieconomiacivile.it
https://www.scuoladieconomiacivile.it