Mirella Sansiviero

REFERENTE TERRITORIALE ABRUZZO

Mirella Sansiviero nasce il 07 luglio del 1969 a Carunchio, in un piccolo paesino nell’entroterra Vastese in provincia di Chieti che lascia ben presto per motivi di studio. A 14 anni si trasferisce a Lanciano (CH) in collegio per frequentare le scuole superiori (Istituto Tecnico Commerciale) e a 19 anni va a vivere a Bologna per frequentare e laurearsi in Economia e Commercio (ha studiato sul mitico libro di Economia Politica di Stefano Zamagni!). Da sempre è vissuta all’ombra della parrocchia per sostenerla, dare una mano, frequentare campi scuola… Anche a Bologna ha dato il suo contributo come catechista nella chiesa vicino casa. Sempre a Bologna ha conosciuto il mondo dell’Economia di Comunione e ne è rimasta subito folgorata. Da allora ha maturato il desiderio di poter realizzare un’attività tutta sua secondo i principi dell’Edc e di diffondere questa nuova realtà economica nella sua Regione: l’Abruzzo. Dopo la laurea ha lavorato come Controller presso un’azienda del settore ITC di Bologna, poi nel 2000 è rientrata in Abruzzo dopo aver conosciuto suo marito Renato di Vasto (CH). Per alcuni anni ha lavorato a Pescara come consulente in una società di Sviluppo Locale occupandosi di creazione d’impresa ed in seguito quando è diventata mamma, oggi ha due figli, con lo stesso ruolo ha lavorato presso il Centro per l’Impiego di Vasto. Dal 2014 ha fondato con altre socie l’Associazione Formamentis, della quale è presidente. Formamentis è capofila del progetto Europeo dell’Erasmus+: SYCAMORE. Grazie alla realizzazione delle azioni di Sycamore e con il supporto della Rete consolidata AIPEC, SEC, E. di C. Spa, UNIVERSITÀ DI PESCARA, UDANET, NUOVI ORIZZONTI, POLO IMPRENDITORIALE GIOSI GUELLA – PORTOGALLO e POLO IMPRENDITORIALE MARIAPOLI FARO -CROAZIA, si sta creando a Vasto (ma con un’operatività che va da Termoli – CB – a Pescara) uno spazio stabile di consulenza e formazione per i giovani sull’orientamento al lavoro e sull’autoimprenditorialità secondo i principi dell’Economia Civile e di Comunione, ed una Scuola Popolare aperta a tutti incentrato sui temi fondativi dell’Economia Civile.