“Burundi-Si può fare!”
E’ un progetto AMU-Azione per un Mondo Unito, realizzato con il contributo EdC-Economia di Comunione in materia di lavoro e sviluppo sostenuto da AIPEC.
L’ispirazione nasce da BIRASHOBOKA! Che in kirundi significa “SI PUÒ FARE”!
Burundi, un anno di risultati col microcredito di Nyunganira
AMU si impegna a combattere la povertà in Burundi:
– Secondo Paese più densamente popolato in Africa;
– Uno dei cinque Paesi con gli indici di povertà più alti al mondo.
Tramite il progetto “Burundi-Si può fare!” persegue l’obiettivo di:
- Riattivare la fiducia delle comunità locali;
- sostenere le loro capacità;
- renderle protagoniste delle loro scelte.
Lo strumento a cui AMU ha fatto ricorso è la formazione dei gruppi di risparmio e di microcredito comunitario.
Ne è un esempio quello di Nyunganira, che compie un anno di vita.
I membri del gruppo hanno sperimentato i diversi aspetti del microcredito comunitario, imparando a:
risparmiare – concedersi il credito – sostenersi a vicenda.
Hanno, dunque, sviluppato il senso di appartenenza alla comunità.
Attraverso le parole di Lydia ed Eric, due componenti del gruppo, scopriamo come ciascuno ha vissuto questa esperienza